MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] all'indietro ma non saldata all'arco; le armille in tondino di vetro; i grani di collana ed i bottoni emisferici di pasta vitrea variegata; i gettoni in vetro bianco; i braccialetti di bronzo e di argento ripiegati a meandri curvilinei o con le ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] delle camere sepolcrali del Tardo Elladico III altrove in Argolide (cfr. i trovamenti di Spata e Menidi): figurine, ornamenti di pasta vitrea e oro, vasi, ecc. Il materiale rinvenuto è per la massima parte nel Museo Nazionale di Atene. Nel 1953 ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] dell'Europa occidentale dei secc. 8° e 9°, in particolare per quanto riguarda la pisside, ornata con inserti in pasta vitrea e decorazione a medaglioni.Gli oggetti facenti parte del tesoro di N. differiscono tra loro anche per destinazione: la ...
Leggi Tutto
ALTO-ADRIATICA, Ceramica
B. Felletti Maj
Con questa denominazione è stato definito recentemente da alcuni studiosi un gruppo di ceramiche che presentano caratteri omogenei, diffuse fra il Piceno e la [...] ed altre assai piccole imitanti i vasi metallici, e inoltre piccole ceramiche plastiche etrusche, porta-profumi di pasta vitrea, balsamarî di alabastro, collane di ambra, qualche gioiello di fattura etrusca; sono inoltre presenti grandi anfore ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] ", che provengono da contesti del periodo II B. Altre fibule dello stesso periodo con l'arco rivestito di perline di pasta vitrea denotano rapporti con il villanoviano bolognese ed aree attigue, e delle tazze su alto piede con figura fra cavalli sull ...
Leggi Tutto
ORECCHINO (ἐνώτιον, inauris)
L. Breglia
Risale come oggetto di ornamento a fasi antichissime di civiltà, anche se, rientrando negli elementi del costume, può essere più o meno usato nei diversi ambienti [...] analoghi ma molto più ricchi della tarda oreficeria etrusca (IV sec.) con piastre di lamine in cui sono inserite pietre o paste vitree in colore; con canestri di filo aureo, a giorno, o intessuti con grosse perle o pietre colorate; con dischi formati ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la parte superiore delle stesse pareti era decorata con mosaici solo in parte superstiti, con ricca policromia a base di paste vitree; nei quali si riconosce un'iconografia cristiana (Mosè-Pietro che fa sgorgare l'acqua dalla rupe). L'ipogeo, di ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 's /Xam San Informants, in African Studies, 45 (1986), pp. 135-56; J. Deacon - T.A. Dowson (edd.), Voices from the Past. /Xam Bushmen and the Bleek and Lloyd Collection, Johannesburg 1996; J.D. Lewis-Williams, Stories that Float from Afar. Ancestral ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] . I manufatti, complessi dal punto di vista artistico, sono riccamente decorati per l'intera superficie con cloisons riempiti di pasta vitrea, frammenti di vetro o pietre preziose. Da ricordare sono anche le fibule ad aquila e quelle dell'abito ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , gli utensili sono ancora nella loro totalità realizzati in selce e ossidiana. La gioielleria consiste prevalentemente in collane di pasta blu e bianca, lapislazzuli e bitume.
Al disopra di Susa I la ceramica dipinta scompare per far porto ad una ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...