• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Industria [18]
Geografia [20]
Economia [15]
Biografie [10]
Chimica [9]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Archeologia [7]
Storia [6]
Alimentazione [4]

MODICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODICA (A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] bestiame nelle varie fiere annuali della città, dove inoltre fioriscono alcune piccole industrie, come la fabbricazione di dolci e di paste alimentari. Ma nella parte orientale di questo territorio corre per più di metà (km. 5,5) la Cava d'Ispica, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODICA (1)
Mostra Tutti

SALTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città della Repubblica Argentina, capoluogo della provincia e del dipartimento omonimi e sede vescovile, con 34.490 ab. (1932); è situata a 24°46′ 30″ lat. S. e a [...] riguardano legnami di varie qualità, tabacco, mais, grano e zucchero; essa possiede anche varie industrie (fabbriche di ghiaccio, di paste alimentari, di sigarette, di liquori, di saponi). Data l'altitudine a cui si trova, la città ha clima mite: il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTA (1)
Mostra Tutti

PORTO CIVITANOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO CIVITANOVA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci CIVITANOVA Cittadina delle Marche, nota stazione balneare, situata a S. del M. Conero, in provincia di Macerata. Già frazione di Civitanova, divenne [...] . Eccezionale sviluppo, in tempi prossimi, hanno avuto, e le più hanno al presente, molte industrie: della molitura, delle paste alimentari, del vetro, delle sedie comuni, delle fusioni di ferro e di bronzo, delle piccole navi, dei carri ferroviarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO CIVITANOVA (1)
Mostra Tutti

AGRIGENTO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] e raffinazione dello zolfo (molini e raffinerie a Porto Empedocle e a Licata), dalla pesca, dalla fabbricazione delle paste alimentari. Al censimento del 1936 risultò una popolazione presente di 407.759 abitanti, residente di 418.265 con una densità ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ANALFABETISMO – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – ZOLFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRIGENTO (4)
Mostra Tutti

CARPENTRAS

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Francia sudorientale, a 94 m. s. m., capoluogo di circondario nel dipartimento di Vaucluse, con 11.805 ab. (1926). È al centro d'una regione pittoresca, sulla sinistra dell'Auzon, a sud del [...] per la filatura della seta (nei dintorni è assai fiorente la coltivazione dei gelsi), di prodotti chimici, di paste alimentari, di cappelli di feltro, concerie, ecc., rappresentano la piccola industria locale: abbastanza attivo è invece il commercio ... Leggi Tutto
TAGS: CONTADO VENASSINO – MUNICIPIO ROMANO – REGNO DI ARLES – MONTE VENTOUX – ZAFFERANO

CASTELFRANCO dell'Emilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune che fino all'aprile del 1928 ha fatto parte della provincia di Bologna, poi ne è stato distaccato ed è stato riunito alla vicina provincia di Modena con la quale confinava per largo tratto. Il capoluogo [...] comune è notevole e il commercio intenso. Non mancano le industrie (fabbriche di burro e formaggi, di salumi e di paste alimentari, mulini e poi maglierie, filature di canapa, canapifici, e altre minori). Gli abitanti sono 17.115, dei quali 4468 nel ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERINO BONACCOLSI – BERNABÒ VISCONTI – VIA EMILIA – BOLOGNA

PORTO SAN GIORGIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SAN GIORGIO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci GIORGIO Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta fra il Tenna e l'Ete vivo, non lungi dal luogo del romano Navale Fermano. Dopo [...] e l'Ungheria per i legnami e i cavalli; le industrie comprendono: produzione di laterizî, saponi, cordami, paste alimentari, l'utilizzazione delle sanse, segherie. Il territorio comunale, di kmq. 8,72, è costituito di ridenti colline plioceniche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SAN GIORGIO (1)
Mostra Tutti

DNEPROPETROVSK

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ucraina (già Ekaterinoslav), capoluogo di circondario. È situata sulla riva destra del Dnepr, nel punto ove esso abbandona la direzione di SE., per volgere, con una grande curva a SO., e poco [...] totale prodotto dall'Unione Sovietica), e grandi quantità di acciaio e di prodotti laminati; quella tessile (cotone), quella delle paste alimentari e quella molitoria. Il movimento commerciale è molto attivo, poiché la città si trova al centro di una ... Leggi Tutto
TAGS: EKATERINOSLAV – NOVOROSSIJSK – ALESSANDRO I – CARBONIFERO – CATERINA II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNEPROPETROVSK (1)
Mostra Tutti

IMPERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9) Gaetano FERRO Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] della città stanno invece attraversando un periodo di crisi: infatti né l'industria olearia, né quella delle paste alimentari hanno potuto iucrementare le loro attività, rispetto agli anni precedenti la seconda guerra mondiale; sono scomparse - o ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PORTO MAURIZIO – FLORICOLTURA – LIGURIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPERIA (6)
Mostra Tutti

CORUMBÁ

Enciclopedia Italiana (1931)

Principale porto fluviale e notevole centro demografico e commerciale dello stato di Matto Grosso (Brasile); sorge a 19° lat. S., a 57°39′ long. O. e a 154 metri s. m., sulla riva del Paraguay. Centro [...] e italiane, succursali di banche; conta anche due piccoli stabilimenti industriali: una fabbrica di birra e una di paste alimentari. Sulla riva del fiume sorgono gli edifici del porto, i piccoli magazzini di deposito e le agenzie di navigazione ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – PIROSCAFI – ASUNCIÓN
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Vocabolario
pastàio
pastaio pastàio s. m. (f. -a) [der. di pasta]. – Chi fa o vende paste alimentari. Anche, nome generico degli addetti alle operazioni per l’impastamento, la formatura e l’essiccazione di paste alimentari.
pastifìcio
pastificio pastifìcio s. m. [comp. di pasta e -ficio]. – 1. Stabilimento attrezzato per la produzione di paste alimentari, oggi di solito interamente automatizzato, dotato di silos di scorta per la conservazione delle materie prime, di estrattori...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali