FOGGIA (XV, p. 581; App. I, p. 605; II, 1, p. 956)
Luigi RANIERI
Dopo le ingenti distruzioni della seconda guerra mondiale e gli ostacoli frapposti dall'occupazione alleata, la ricostruzione edilizia [...] ) non sono da trascurare. Tra le industrie in progresso sono i molini da cereali e le fabbriche di pastealimentari. Complesso industriale notevole è quello dell'Istituto Poligrafico dello Stato che produce carta e cartoni utilizzando come materia ...
Leggi Tutto
La città moderna (p. 983). - La moderna Agrigento è posta sulle pendici meridionali delle due rupi delle quali una, la più antica, sull'altura (Duomo) che si eleva a metri 325 (non 324) s. m. e l'altra, [...] e raffinazione dello zolfo (molini e raffinerie a Porto Empedocle e a Licata), dalla pesca, dalla fabbricazione delle pastealimentari.
Al censimento del 1936 risultò una popolazione presente di 407.759 abitanti, residente di 418.265 con una densità ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)
Gaetano FERRO
Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] della città stanno invece attraversando un periodo di crisi: infatti né l'industria olearia, né quella delle pastealimentari hanno potuto iucrementare le loro attività, rispetto agli anni precedenti la seconda guerra mondiale; sono scomparse - o ...
Leggi Tutto
TERNI (XXXIII, p. 603)
Il nucleo dell'antica Interamna Nahars è rimasto pressoché invariato in tutto il Medioevo; nel secolo XIX si ampliò al difuori delle mura a nord per la costruzione della stazione [...] metallurgica, hanno importanza altri stabilimeuti come lo iutificio e il lanificio, oltre a saponifici, fabbriche di pastealimentari, distillerie, concerie, stabilimenti di arti grafiche.
Terni è dotata di tutte le scuole medie, classiche, tecniche ...
Leggi Tutto
VALENCIA (A. T., 153-154)
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Venezuela settentrionale, capitale dello stato di Carabobo, a circa 160 km. OSO. di Caracas. Fondata alla metà del sec. XVI, da Alonzo Díaz [...] contava 36.844 abitanti, è sede episcopale. Numerose sono le industrie, tra cui importanti le alimentari (zuccherifici, fabbriche di pastealimentari, ecc.) e le tessili (cotonifici). Il Gran Ferrocarril del Venezuela la congiunge a Caracas, mentre ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772)
Fra i resti dell'età medievale sono notevoli nella città le due chiese sovrapposte di S. Maria della Porta. Il neoclassicismo si afferma a Macerata col palazzo Ugolini (oggi del [...] dei secoli XV e XVI.
Fra le principali industrie cittadine si ricordano anche quella dei cicli e quella delle pastealimentari; inesistente, invece, quella della birra.
Fra gl'istituti di cultura e di istruzione è il Convitto nazionale, fondato nel ...
Leggi Tutto
VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] (Chauvigny), di pietre litografiche, di ferro; alla fabbrica di armi (Châtellerault) e di attrezzi rurali; alla confezione di pastealimentari; alla fabbrica di birra.
La popolazione è in continua diminuzione a causa dell'emigrazione: 332.276 ab. nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , pestelli, falcetti. La produzione di risorse alimentari basata sullo sfruttamento programmato dell’ambiente fu insieme resta il Pisanello: tra i molti seguaci, Matteo De’ Pasti. Faenza, Firenze, Cafaggiolo, Deruta, Urbino sono centri di eccellenza ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] produzione di calce e cementi, le industrie alimentari (risifici, produzione di latticinî), ecc. Fiorente Colombo, Documenti e notizie intorno agli artisti vercellesi, Vercelli 1883; R. Pastè-F. Arborio Mella, L'abbazia di S. Andrea di Vercelli, ivi ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ha il maggior centro a Burano.
Di alcune industrie alimentari già s'è fatto cenno: oltre a quella dei bassi (Agno Berlese) - non ha molti poeti. Lo stesso L. Pastò scrisse in veneziano; in veneziano scrivono padovani viventi come Andrea d'Angeli; ...
Leggi Tutto
pastaio
pastàio s. m. (f. -a) [der. di pasta]. – Chi fa o vende paste alimentari. Anche, nome generico degli addetti alle operazioni per l’impastamento, la formatura e l’essiccazione di paste alimentari.
pastificio
pastifìcio s. m. [comp. di pasta e -ficio]. – 1. Stabilimento attrezzato per la produzione di paste alimentari, oggi di solito interamente automatizzato, dotato di silos di scorta per la conservazione delle materie prime, di estrattori...