TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] di ortodossi (Greci). Insignificante è il numero dei protestanti.
L'insediamento umano. - a) Forma dell' un panciotto ricamato e un baracano di seta. L'indigeno agricoltore e pastore porta un camicione con sopra un ampio baracano di lana, la ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] profetico dell'imminente fine di questo mondo (con la protesta contro condizioni d'aggressione coloniale e di sofferenze collettive) e che i seguaci del profeta erano poveri contadini e pastori toscani volti a sperare un'uscita da condizioni di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] 000) e Indù, a Giava bottegai, nella regione delle colture pastori, guardiani ecc. (circa 50.000).
Dal 1828 si è le insistenze inglesi ispirate al vantaggio commerciale di Singapore. Senza protestare (e il trattato del 1824 ne dava loro il diritto) ...
Leggi Tutto
VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes)
George MONTANDON
Raffaele CORSO
Luigi GIAMBENE
*
Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] sola sopravveste o pelliccione (in Sardegna bestipedde o mastruca), di pastori e mandriani e al solo grembiale per le donne, che per ragioni contingenti dal clero cattolico vivente in paesi protestanti.
La chiesa orientale nei suoi varî riti usa da ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] universitarî un appello caloroso. Chi attua realmente, primo fra i protestanti, il tipo del missionario, è John Eliot. L'esempio usciti da Hernhut, per l'evangelizzazione del mondo, 226 pastori.
Da questa data gli organizzatori d'istituzioni più o ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] e il Grozio, nonostante la negazione di questi; il Mosheim rintraccia il socinianesimo nella Aufklärung; il pastore e polemista protestante Jurieu lo rintraccia nei portorealisti e nei giansenisti (a torto per quanto riguarda la dottrina della ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] ha già da 50 anni a oggi un numero quasi eguale di protestanti e di cattolici e ben il 43% di stranieri.
Ginevra ha parola decisiva spetta alla chiesa, con il suo concistoro e i suoi pastori; uno stato, in cui tutta la vita, pubblica e privata, dei ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] concilio di Trento, diretti contro gli errori dei novatori, dei protestanti in specie, e perciò del più indubitato valore dogmatico. Eccone dai ministri, né mutare in altri nuovi da qualsiasi pastore delle chiese.
Tale è la sintesi definitiva della ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] che accompagnano generalmente la nascita degli uomini; vide i pastori accorrere ad adorare il neonato, condotti dalla voce ) riceve il nome di iperdulia. Contro gli attacchi dei protestanti difesero il culto di Maria specialmente S. Pietro Canisio, ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] di scegliere fra l'abiura e l'esilio. I cantoni protestanti svizzeri intervennero presso il duca e ottennero da lui la concessione Intanto, anima di tutto il già ricordato Giavanello e il pastore Enrico Arnaud, due volte (giugno 1687 e giugno 1688) ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
protestante
agg. e s. m. e f. [propr., part. pres. di protestare, con riferimento alla protesta presentata dai luterani il 19 apr. 1529 alla dieta di Spira]. – Che appartiene a una delle confessioni religiose cristiane che costituiscono il...