TANNU OLA (A. T., 97-98)
MarcelIo Muccioli
OLA Catena di monti del NO. della Mongolia, strutturalmente facente parte del sistema degli Altai, geneticamente una catena di frattura arcuata, di altezza [...] basso in ampie e steppose pianure vallive, scarsamente abitate da popolazioni di stirpe turca (v. tannu tuva), dedite alla pastorizia, che vanno subendo l'influenza, sempre maggiore, dei cercatori d'oro russi. Le foreste delle parti alte sono abitate ...
Leggi Tutto
Fārs (o Farsistàn) Provincia dell’Iran meridionale (121.825 km2 con 4.336.878 ab. nel 2006): abbraccia parte della costa orientale del Golfo Persico e si spinge fino ai grandi bacini chiusi del Kirmān. [...] temperato verso l’interno. Le zone pianeggianti concentrano le colture e, dove l’irrigazione non è possibile, una fiorente pastorizia. La popolazione è di pura origine iranica. Il centro costiero più importante è Bandar-e Bushehr, mentre tra quelli ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Africa occidentale, diffusa in 15 Stati come minoranza etnica. I F. (detti anche Peuls, Fulani, Fellata, Platié ecc.) sono insediati nella fascia semidesertica del Sahel fino al confine [...] , capra) al quale conferiscono anche un notevole significato simbolico e culturale. Oltre ai F. nomadi e dediti alla pastorizia esistono molti gruppi F. sedentari o seminomadi che hanno integrato la zootecnia con forme di agricoltura. Nella società ...
Leggi Tutto
(arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] La flora presenta interessanti tipi endemici: aloe, mirra, incenso, melograno. La popolazione è dedita all’agricoltura, alla pastorizia, alla pesca (della madreperla) e all’artigianato (ceramiche e tappeti).
Chiamata Dioscoridis Insula dai Romani, fu ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI di Medua (A. T., 76 bis)
Roberto Almagià
Località costiera dell'Albania settentrionale, situata all'angolo nord-est del Golfo del Drin, a 7 km. dalla città di Alessio. Ebbe in passato qualche [...] dotato di tre pontili, dei quali il più importante è lungo 65 m. Il villaggio conta appena 100 ab., dediti alla pastorizia e al piccolo commercio. Vi è stanziato in permanenza un piccolo gruppo di pescatori baresi che attendono, nelle acque del golfo ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] sud possa durare a lungo.
In effetti la Mongolia non è terra per l'agricoltore. Abitata da popolazioni seminomadi, dedite alla pastorizia e all'allevamento, essa non ha centri urbani cospicui. Il maggiore è Urga (circa 100.000 ab.), dal 1924 capitale ...
Leggi Tutto
TARHUNA (A.T., 113-114)
Emilio SCARIN
Alberto BALDINI
Centro abitato della Tripolitania situato a 430 metri sul livello del mare sul Gebel omonimo, nel mezzo di una vasta conca verdeggiante. L'abitato [...] nel terreno, e in capanne nei pressi dell'abitato; parte di essi sono dediti ormai completamente all'agricoltura, tuttavia la pastorizia è ancora largamente praticata, per la ricchezza di pascolo di tutto il Gebel Tarhuna. Sono stati fattì nella zona ...
Leggi Tutto
NUORO (Nùgoro; A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Cittadina della Sardegna centrale, capoluogo di provincia. Compare verso il sec. XII come villaggio della curatoria di Dori che apparteneva al giudicato [...] , orzo, fave, patate, frutta, vini (assai pregiati la malvasia di Bosa e i vini di Oliena e Ierzu), e soprattutto dalla pastorizia: nel 1930 si contavano circa 24.000 equini, 64.004 bovini, 31.991 suini, 641.480 ovini, 153.414 caprini. Agricoltura e ...
Leggi Tutto
NEGEV
A. Negev
Territorio nello Stato d'Israele, situato a S della piana di Bč'er Šeba'. L'occupazione della regione nel Calcolitico (metà VI-prima metà del IV millennio a.C.) è testimoniata da un esiguo [...] è più densamente popolato, nel Bronzo Iniziale (inizî III millennio a.C.). La base economica è costituita dalla pastorizia e dall'agricoltura stagionale. Il numero degli insediamenti si accresce ulteriormente nel Bronzo Medio I (fine III-inizî II ...
Leggi Tutto
SILLA, Antonio
Annastella Carrino
– Nacque a Scanno il 15 marzo 1737, da Giovanni, un ricco armentario.
Iniziò i suoi studi a Chieti per poi trasferirsi a Napoli nel 1757, dove studiò diritto e lingue [...] di punire o sia risposta al trattato de’ delitti e delle pene del signor marchese di Beccaria, Napoli 1772; La pastorizia difesa. Ove si fa una breve analisi sopra alcuni progetti intorno alla riforma della Regia Dogana di Foggia, Napoli 1783 (ed ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...