GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] a seconda del vario modo di vivere degli uomini e dell'ambiente in cui si trovarono. Insieme con l'agricoltura, la pastorizia, ecc., si sviluppa l'arte della cucina; la quale però è anche, almeno tendenzialmente, scienza, perché l'uomo civile volle ...
Leggi Tutto
GERREI (A. T., 27-28-29)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna meridionale, in provincia di Cagliari. Confina a S. col Sarrabus, a E. con la Quirra, a O. con la Trexenta, a N. con l'Ogliastra. [...] con complessivi kmq. 294,82 e ab. 5692 (5567 secondo i dati del censimento 1921). È paese di alta collina; la pastorizia forma l'occupazione prevalente degli abitanti. Vi sono miniere di antimonio, di rame e di piombo. Secondo il Fara (Chorographia ...
Leggi Tutto
GETI (Τέται, Getae)
Francesco Gabrieli
Antica popolazione di stirpe tracia della Penisola Balcanica, stanziata nel territorio del Basso Danubio. Non del tutto chiaro è il suo rapporto con i Daci (v.), [...] i Geti (di cui si menzionano anche i sottogruppi etnici dei Terizî e Crobizî) menavano vita nomade e dedita alla pastorizia. Sottomessi per breve tempo da Dario nella spedizione scitica, entrarono nel sec. V sotto l'influenza del regno trace degli ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Cagliari, che ha una superficie di 39,85 kmq. e una popolazione di 1465 abitanti, tutti riuniti nel capoluogo. Questo, alto 313 m. s. m., sorge in territorio prevalentemente [...] che sbarra il Tirso e crea così il lago artificiale Omodeo. La popolazione è dedita all'agricoltura e alla pastorizia; molto si avvantaggerebbe se venissero innestati i numerosi olivastri che trovansi nel territorio.
Nei dintorni è il nuraghe Losa ...
Leggi Tutto
SIND (da Sindhu, nome sanscrito dell'Indo; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Regione dell'India Britannica, che forma una provincia della presidenza inglese di Bombay, con una superficie di 120.445 kmq. [...] rilievi montuosi, aridi, nudi e pietrosi, e da terreni pianeggianti poco fertili, occupati da popolazioni nomadi dedite alla pastorizia, a oriente da terreni stepposi (Thar). La parte centrale è invece occupata dalla pianura alluvionale e dal delta ...
Leggi Tutto
GOBAHIN (Gobauin)
Nello Puccioni
Gruppo di Negri che abita lungo l'alto corso del Giuba, da Marre a Marillè, nella Somalia Italiana. Un grosso nucleo è accantonato a Lugh ed è considerato dai Somali [...] . Il capostipite, secondo una tradizione, sarebbe venuto dall'Arabia come schiavo dei Gasar-Gudda; secondo un'altra tradizione sarebbe stato comprato a Zanzibar. Oltre all'agricoltura e alla pastorizia i Gobahin esercitano pure la caccia con l'arco. ...
Leggi Tutto
Serra d’Alto Collina nei pressi di Matera, sede di stazioni preistoriche. Dai livelli più arcaici dei tre nuclei insediativi del Neolitico antico provengono ceramiche graffite associate a ceramica impressa. [...] a.C. nell’Italia meridionale. Tipica la ceramica, con elegante produzione vascolare acroma o dipinta, a motivi meandrospiralici, anse a nastro d’argilla. Tra le figure di animali predominano caprini e ovini, a riprova di un’intensa pastorizia. ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] . Ma il bestiame del quale la Grecia è veramente ricca è quello ovino (pecore e capre), oggetto di una forma di pastorizia tipicamente transumante. I monti d'Arcadia e tutta quanta la regione montuosa del Pindo costituiscono le due grandi zone delle ...
Leggi Tutto
Città dell'Australia (Nuova Galles del sud) sul Darling, a 2250 km. dalla confluenza col Murray e 825 km. da Sydney, 3003′ lat. S., 145° 58′ long. E., 140 metri s. m. È capolinea della ferrovia nord-occidentale [...] 1900, diminuiti a 1700 nel 1926; è tuttavia il centro più importante di una zona poco popolata, ma notevole per l'industria pastorizia. Il clima è piuttosto caldo e arido (temperatura media gennaio 19°; luglio 10°8; precipitazioni annue, 387 mm.). ...
Leggi Tutto
QUAGLIA, Angelo
Luca Sandoni
QUAGLIA, Angelo. – Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) il 28 agosto 1802, primogenito del conte Giacomo e di Vittoria Bruschi di Aspra Sabina.
Ebbe un fratello, Giuseppe, [...] erede universale da Quaglia.
La famiglia era originaria di Gualdo di Visso, nella montagna maceratese; dedita alla pastorizia, fin dal XVII secolo si spostava stagionalmente nella Maremma laziale per esercitarvi la transumanza. Verso il 1740 il ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...