khoisan
Definizione che comprende le popolazioni originarie dell’Africa australe tra cui khoi-khoi e san, ma anche namaqua e altri. Conosciuti dagli europei anche come ottentotti («uomini balbuzienti») [...] del Kalahari dalle pressioni dei khoi-khoi, dei gruppi bantu e degli europei. Oggi sono poche migliaia. Dediti alla pastorizia, i khoi-khoi, spinti a loro volta nel Kalahari da gruppi bantu, si organizzarono storicamente in unità politiche rette ...
Leggi Tutto
MĀKRAN o Mekran (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
È la larga frangia (200 km. circa, da N. a S.) con cui il Belūcistān finisce sul golfo di ‛Omān, dal 59° al 65° long. E. all'incirca; è la Gedrosia degli antichi, [...] il Dasht e il Rakshān) si coltivano cereali, cotone, riso, canna da zucchero e indaco; nel resto domina la pastorizia nomade. La popolazione, piuttosto varia, comprende tribù arabe sulla costa, dove è praticata largamente la pesca che serve all ...
Leggi Tutto
SAMBUCA Pistoiese (A. T., 24-25-26)
Attilio Mori
Paese e comune della Toscana nella piovincia di Pistoia a 30 km. a N. del capoluogo. Il comune che si estende per kmq. 93,74 nella Toscana transappenninica [...] il comune conta 4251 ab. dei quali i 4/5 vivono sparsi nelle campagne, dediti all'agricoltura e alla pastorizia. Considerevole vi è l'emigrazione: al censimento del 1931 un quinto della popolazione legale risultò temporaneamente assente. ...
Leggi Tutto
Tibesti Massiccio montuoso del Sahara che copre un’area di 120.000 km2 ed è compreso nella sezione nord-occidentale del Ciad. È costituito da uno zoccolo di rocce cristalline antiche, sulle quali poggiano [...] e permettono uno sviluppo di pascoli nelle zone più favorite. Gli abitanti sono quasi esclusivamente Tebu (➔), dediti alla pastorizia. Pochissime le oasi, alimentate da falde acquifere profonde. Tra i luoghi abitati in permanenza, il più importante è ...
Leggi Tutto
GALAZIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe CARDINALI
Regione interna dell'Asia Minore, dai limiti non bene definiti, che i Romani chiamarono Galatia perché abitata dai Galati (v.). È regione [...] , con forti escursioni termiche annue e scarse precipitazioni: sì che la massima parte del paese è stepposa e adatta solo alla pastorizia. Le aree boscose sono limitate alle zone più alte dei monti e le colture si hanno solo, oltre che sui pochi ...
Leggi Tutto
SAN BASILE
Giuseppe Isnardi
. Paese della provincia di Cosenza, situato a 540 m. s. m. nell'alto bacino del Coscile a 5 km. di carrozzabile da Castrovillari. Sorse probabilmente nel sec. X come casale [...] del comune (18,48 kmq.) era di 1825 ab. nel 1931 quasi tutti accentrati e dediti all'agricoltura e alla pastorizia. Nel 1932 tornarono a San Basile i monaci basiliani (da Grottaferrata) per officiare una piccola chiesa, di Santa Maria della ...
Leggi Tutto
Caino e Abele
Caterina Moro
I primi figli di Adamo ed Eva
La storia di Caino e Abele è narrata nella Bibbia, nel quarto capitolo della Genesi. Il nome Caino è fatto derivare dal verbo qanah (che significa [...] due figli nati da Adamo ed Eva dopo la cacciata dal giardino dell'Eden. Caino pratica l'agricoltura e Abele la pastorizia: entrambi offrono a Dio in sacrificio i prodotti del loro lavoro, ma solo le offerte di Abele vengono accettate. La preferenza ...
Leggi Tutto
Uno degli stati della Federazione Australiana, e, per estensione (2.527.732 kmq.), il maggiore di essi, rappresentando il 33% dell'intera superficie. I suoi confini sono a NO., a O. e a S., l'oceano; a [...] furono dapprima coltivati. Nel 1831 fu traversata la scarpata del Darling e sull'altipiano della Terra dei Cigni s'iniziò la pastorizia. Fin dal 1834 il numero degli ettari coltivati salì a 420. Le regioni di York e Toodyay vennero occupate nel 1840 ...
Leggi Tutto
SAN DEMETRIO Corone (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicola NICOLINI
Grosso aese della provincia di Cosenza, situato a 521 m. s. m., sul fianco NO. della Sila Greca. È capoluogo del comune omonimo [...] 1921 (forte emigrazione), 4694 nel 1931 (di cui 2600 nel centro principale); occupazioni essenziali l'agricoltura e la pastorizia.
S. Demetrio ha popolazione albanese, che conserva il linguaggio originario, con tendenza però sempre maggiore a usare ...
Leggi Tutto
NEBO, Monte (Ναϐαū, Nabo o Nebo; ebr. Nĕbo)
M. Piccirillo
) Monte della Transgiordania, uno dei più alti (806 m) della catena Abarim, a E del Mar Morto, di fronte a Gerusalemme.
Sorgenti d'acqua perenne [...] tripartito del mosaico pavimentale (un pannello a croci fiorite in relazione con la scala, il tappeto con le scene di caccia e pastorizia, il motivo a squame che inquadra il fonte) era stato messo in opera e terminato nell'agosto del 530 (425 della ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...