(o Ndebele) Denominazione che tende oggi a essere usata per indicare la popolazione della parte occidentale dello Zimbabwe, ma che si riferisce piuttosto a un’entità politica. Da una particolare carica [...] della migrazione; Holi, genti aggregatesi solo dopo la costituzione del regno. L’economia era basata sull’agricoltura, sulla pastorizia, sulle attività belliche; a partire dalla prima metà del 20° sec., tuttavia, un numero sempre maggiore di uomini ...
Leggi Tutto
NITRA (ted. Neutra, ungh. Nyitra; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Zdenaek KRISTEN
Cittadina slovacca, posta sul fiume omonimo, a 178 m. sul mare, parte in piano, parte su una collina. Il fiume Nitra, [...] e barbabietole), Nitra ha una certa importanza commerciale. Nei monti prossimi alla città viene esercitata su larga scala la pastorizia. Gli abitanti sono (1930) 21.259, in sensibile maggioranza slovacchi. Sulle rive del fiume Nitra, 40 km. più a ...
Leggi Tutto
KILDARE (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea dello Stato Libero d'Irlanda, nella provincia di Leinster, compresa tra le contee di Meath, Dublino, Wicklow, Carlow, Leix e Offaly, con una superficie [...] attraversato dal Royal Canal e dal Grand Canal. Gli abitanti (58.028 nel 1926) si dedicano all'agricoltura e alla pastorizia; vi sono ricchi strati di marmo, e nel SE. si estrae il granito delle montagne di Wicklow. Centri di qualche importanza ...
Leggi Tutto
SOLUCH (A. T., 113-114)
Emilio Scarin
Villaggio della Cirenaica, posto nel mezzo della pianura bengasina, a 31°40′ di latitudine N. e a 20° 15′ di longitudine E. Nodo carovaniero e grosso mercato indigeno, [...] ), sia dall'interno, si aggira sui 1000 ab. Numerosi gli Europei, tutti Italiani. Le occupazioni principali sono: la pastorizia (ovini), l'agricoltura (cereali) e il piccolo commercio dei prodotti locali. Attraverso Soluch avviene gran parte della ...
Leggi Tutto
PALAZZO Adriano (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Paese della provincia di Palermo, distante da questa città 88 km. È situato a 696 m. s. m., tra alte montagne e ricche sorgenti. Il nome, comunque [...] ; 1798: abitanti 4832), e nell'ultimo cinquantennio è andata riducendosi, anche per l'emigrazione, da oltre 5000 ab. a 4196 (1931). Il territorio del comune (kmq. 129,25) dà in abbondanza, oltre ai prodotti della pastorizia, cereali, olive ed uva. ...
Leggi Tutto
TEMPIO PAUSANIA (A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa Papocchia
PAUSANIA Città della Sardegna in provincia di Sassari, capoluogo della Gallura. Sorge su di una collina del lembo NO. della catena granitica [...] ", costruzioni caratteristiche della Gallura e del Logudoro, dove alle colture, in genere dei cereali e della vite, si associa la pastorizia. Sono a pascolo permanente ha. 44.710, il 67% del territorio, e Tempio ha il primato su tutta la Sardegna ...
Leggi Tutto
JASIŇA (A. T., 59-60)
Elio Migliorini
A È la più orientale città della cecoslovacchia, nella Russia Subcarpatica, 660 m. s. m., presso il versante meridionale dei Carpazî Selvosi, ai piedi del M. Bliznica [...] predominante è la cattolica di rito greco (71%), quindi l'ebraica, l'ortodossa, ecc. Occupazione prevalente è la pastorizia, il commercio e la lavorazione del legno; nei dintorni esiste anche qualche giacimento di petrolio. Assai note sono le ...
Leggi Tutto
Massiccio montuoso della Penisola Iberica centrale, tra i bacini dei fiumi Duero (a N) e Tago (a S). È la sezione più orientale del cosiddetto Sistema Centrale, che divide in due parti la Meseta e separa [...] qua e là da boschi di conifere e di latifoglie, ma l’espandersi della coltura degli alberi da frutto e la pastorizia hanno ristretto notevolmente la superficie forestale. La Sierra è di ostacolo alle comunicazioni fra i bacini del Duero e del Tago ...
Leggi Tutto
KIRMANSHĀH (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
H Una delle provincie occidentali della Persia, sul confine dell'Irāq, tutta compresa nel gran fascio di pieghe sollevate dello Zagros, dal confine stesso alla [...] alpeggi e alle praterie più elevate. La produzione agricola dà cereali (grano, orzo, riso), cotone, tabacco, frutta, ecc.; la pastorizia alleva soprattutto pecore e capre, le prime anche largamente richieste dal consumo di carni che si fa sul luogo ...
Leggi Tutto
VIZZINI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Catania, da cui dista 63 km. Sorge a 619 m. s. m. in posizione pittoresca su due colli dei Monti Iblei e sul declivio nord-occidentale [...] del 1542 e del 1693; perciò anche la popolazione diminuì notevolmente sulla fine del sec. XVII (1653, abitanti 10.692; 1714, abitanti 9129). Il territorio (kmq. 125,83), dove predominano la cerealicoltura e la pastorizia, nel 1931 aveva 14.171 ab. ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...