TUMULI, Civiltà dei
E. Castaldi
Apparsa nel corso del XV sec. a. C. ebbe una durata di circa due secoli ed insieme a culture finitime (Aunjetitz, Armoricana) caratterizza il periodo del Bronzo medio [...] anche più ad oriente.
Si ritiene che le genti dei tumuli vivessero in zone boscose e fossero dedite alla pastorizia ed alla caccia tenendo in soggezione i villaggi agricoli delle vallate. I reperti ceramici comprendono brocche, ciotole, anfore e ...
Leggi Tutto
CORDICELLA, Decorazione a
S. M. Puglisi
La ornamentazione dei vasi a mezzo di impressioni lineari con c. appare nella prima metà del II millennio a. C. nelle pianure euro-asiatiche, presentando un quadro [...] alcuni aspetti decorativi e formali. Alle popolazioni che usarono la decorazione a c., le quali praticarono fondamentalmente la pastorizia e il nomadismo, e che ebbero di conseguenza un'ampia possibilità di diffusione culturale, è stato attribuito da ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] vite, olivo, frutta (è notevole la produzione di uva passa); seguono tabacco e cotone. Intenso l’allevamento del bestiame (la pastorizia in parte è transumante). I centri abitati sorgono lungo la costa, in particolare su quella volta al Mar Ionio; il ...
Leggi Tutto
MONTESCAGLIOSO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Paese della Lucania, in provincia di Matera, sorge a 364 m. s. m. su un colle a sinistra del fiume Bradano, forse sul luogo dell'antica Severiana. Il [...] nel 1931. Il vasto territorio (233,33 kmq) granifero, produce anche olio, vino, ortaggi e frutta; la pastorizia dà lana e formaggi. Servizî automobilistici uniscono Montescaglioso a Bernalda (km. 6), stazione sulla Metaponto-Potenza, a Castellaneta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nomadi e sedentari nella regione del medio Eufrate
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il periodo paleobabilonese rappresenta una fase privilegiata [...] , cioè di comunità tribali costituite da famiglie che risiedono in villaggi, dedite all’agricoltura, e altre specializzate nella pastorizia. Gli Yaminiti, ad esempio, sono suddivisi in cinque tribù, ognuna delle quali raggruppa dei clan formati da un ...
Leggi Tutto
Mongolia, Repubblica di
Stato interno dell’Asia centrorientale. Il territorio dell’attuale Stato mongolo divenne indipendente nel 1911, dopo oltre due secoli di dominazione cinese, con la proclamazione [...] lamaista, persistette fino al 1928, quando il governo adottò un piano di radicale collettivizzazione dell’agricoltura e della pastorizia e avviò una campagna antireligiosa. La nomina di H. Chojbalsan come primo ministro (1936) segnò un ulteriore ...
Leggi Tutto
L’insieme delle operazioni, semplici o complesse, attraverso le quali si produce un bene trasformando altri beni. Costo di p. Le spese sopportate per produrre, cioè il complesso dei beni e servizi che [...] la distinzione di C. Clark, entrata ormai nell’uso comune, per p. primaria si intende quella agricolo-forestale, della pastorizia, della caccia e della pesca, e per p. secondaria quella delle industrie manifatturiere, edilizie e fornitrici di gas ...
Leggi Tutto
Vasto comune della provincia di Gorizia (superficie kmq. 159,97) nella media valle dell'Isonzo. Il capoluogo (ted. Karfreit; slov. Kobarit) è posto a 235 metrì sul mare alle falde della Cima Stáriiski, [...] 'aggregazione dei comuni di Creda, Dresenza, Idresca, Libussina, Luico. Il territorio è in prevalenza montuoso; sull'agricoltura predomina la pastorizia.
Storia. - Vi fu qui una stazione dell'età del ferro, abitata prima dai Veneti, poi dai Galli. In ...
Leggi Tutto
LĀRISTĀN (A. T., 92)
Giuseppe CARACI
*
N Provincia della Persia meridionale, delimitata dal Fārs a O. e a N., dal Kirmān a E., e dal Golfo Persico e dallo Stretto di Hormuz a S. Misura all'incirca 120 [...] piccoli nuclei di popolazioni sedentarie. Nel resto, anche lungo la piatta e ristretta cimosa litoranea, domina solo la pastorizia nomade e seminomade, le cui possibilità di sviluppo sono ridotte dalla natura del terreno, per larghissime zone gessoso ...
Leggi Tutto
LAGONEGRO (A. T., 27-28-29)
Paolo De Grazia
Cittadina della Lucania (provincia di Potenza). Il nome sarebbe derivato da Lacus Niger, lago preistorico, o da Nerulum, stazione sulla Via Popilia. Giace [...] il laghetto Sirino.
Il territorio del comune (kmq. 112,41) produce scarsamente cereali e uva; estesa è invece la pastorizia. Lagonegro è capolinea della ferrovia calabro-lucana, che s'innesta a Spezzano, sulla Sibari-Cosenza, e della Sicignano-Napoli ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...