POLIZZI Generosa (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Cittadina della provincia di Palermo, da cui dista 98 km. Sorge in luogo assai elevato e ridente (917 m. s. m.) sul declivio meridionale delle Madonie. [...] nel 1798). Nel 1931 furono 7809 gli abitanti del comune, nel cui territorio (kmq. 134, 16), ricco di acque che affluiscono ai varî rami sorgentiferi dell'Imera settentrionale e dell'Imera meridionale, predominano la cerealicoltura e la pastorizia.. ...
Leggi Tutto
Ulster Una delle quattro province storiche dell’Irlanda (➔). Occupa la parte settentrionale dell’isola ed è divisa in 9 contee: Londonderry, Antrim, Tyrone, Armagh, Down, Fermanagh, Cavan, Monaghan e Donegal. [...] la ribellione di O.R. O’Neill (1642-49), e se l’economia se ne avvantaggiò (sostituzione della coltivazione alla pastorizia e dell’industria del lino a quella della lana), l’immigrazione di coloni inglesi e scozzesi in prevalenza presbiteriani ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] collinare e marittima della provincia alla libera agricoltura padronale; e con non meno ampie ripercussioni regionali, investendo la pastorizia.
Nota in base ad una Memoria per l'abolizione o moderazione della servitù del pascolo invernale detta de ...
Leggi Tutto
Ciclopi
Massimo Di Marco
I giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte
I Ciclopi, simbolo di una condizione di vita primitiva, sono esseri rozzi, asociali, violenti. Il più famoso di essi è Polifemo, [...] di grandi mura, per esempio quelle di Micene.
I Ciclopi di Omero abitano invece nel mondo degli uomini, praticano la pastorizia e hanno una diversa genealogia: Polifemo, per esempio, è figlio di Poseidone e di una ninfa marina. Sono selvaggi e ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal deserto di Gobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] La maggior parte della popolazione è nomade; le risorse fondamentali sono prodotte dall’agricoltura, benché anche la pastorizia abbia una certa importanza: tra le colture la più redditizia è quella del cotone. In distretti particolarmente favorevoli ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] q annui. Fra le colture arborescenti rivestono una certa importanza la vite e l'ulivo. L'allevamento è quasi esclusivamente estensivo (pastorizia) e riguarda principalmente gli ovini (723.000 capi) e i caprini (696.000); 111.000 sono i bovini, 25.000 ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] , alla politica e all'economia dei comuni toscani, poi digradanti verso sud e sud-est, intorno a Roma, in una regione pastorizia e rurale di piccole città, di terre, di castelli.
Lo spettacolo che presenta questa Italia nel corso del sec. XIII è ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] (cammelli, cavalli, asini, bovini, ovini), all'industria e al commercio. Le incursioni di tribù nomadi dedite alla pastorizia, provenienti dal Nord o dall'Oriente provocarono numerose migrazioni e diedero l'impulso alla fondazione di grandi e ...
Leggi Tutto
GIBUTI, Repubblica di
Marco Lenci
(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)
Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie [...] ostacolato lo sviluppo: la metà della popolazione del paese (l'intera popolazione rurale) pratica tuttora forme di pastorizia nomade. Solo di recente sono stati perforati alcuni pozzi per attingere alle falde acquifere del sottosuolo e poter ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priāpus)
Giulio Giannelli
Divinità degli antichi Greci, simbolo dell'istinto sessuale e della forza generativa del maschio e, secondariamente, anche della virtù generativa degli animali [...] e della fecondità, veniva venerato nei campi, nelle vigne, nei giardini; ma era anche riguardato come protettore della pastorizia e della pesca, e, nei misteri dionisiaci, lo si invocava come simbolo della natura che inesauribilmente crea e rigenera ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...