(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] ma gli studî del Meinhof sono contrarî a tale ipotesi.
c) Saho e Danachili. - Queste genti, anche esse dedite alla pastorizia, occupano l'Eritrea meridionale dalla baia di Zula alle montagne dell'Assaorta e sino al confine con la Somalia Francese. Il ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] 000 q. annui, superiori ai bisogni interni, il vino con qualità apprezzatissime, il bestiame bovino e suino, i derivati della pastorizia; sono esercitate la bachicoltura e l'apicoltura; notevoli sono le grandi fiere di bestiame nel Borgo Maggiore. Il ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Maria Paola Guidobaldi
(XXV, p. 916; App. I, p. 914; II, II, p. 483; IV, II, p. 715)
Tra le attività recenti, oltre ai molti e importanti scavi nella città e nella chora, che hanno perfezionato [...] fosse circondata da una distesa continua di campi coltivati prevalentemente a cereali e circoscritti da colline boscose sfruttate per la pastorizia e l'attività di legnatico, intorno alla metà del 4° secolo a.C., e dunque circa mezzo secolo dopo la ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] infestate da paludi, coperte di boschi e ricche di selvaggina, e le zone interne, montuose, in cui dominava la pastorizia nomade o seminomade.
Il clima, più umido che in qualunque altra parte del Peloponneso, deterrmina, lungo la fascia costiera ...
Leggi Tutto
MATERA (A. T., 27-28-29)
Paolo DE GRAZIA
Ernesto PONTIERI
Vincenzo VERGINELLI
Città dell'Italia meridionale, capoluogo, dal 1927, di una delle due provincie della Lucania. Il centro è posto a 401 m. [...] , i cui pezzi poi sono conservati religiosamente. Il territorio (kmq. 388) è adibito all'agricoltura e alla pastorizia. Matera è servita dalla linea ferroviaria Bari-Montalbano Ionico, ed è collegata con autoservizî a Potenza, Tricarico, Bernalda ...
Leggi Tutto
. Popolazione insediata fra la costa del Mar Rosso e le pendici dell'altipiano etiopico, dalla penisola di Buri al golfo di Tagiura e all'Harrar (v. dancalia). Il nome (dancali, pl. danachil) è di origine [...] e pelle fortemente pigmentata; e ha un molto antico e saldo indigenato.
L'occupazione principale dei Danachili è la pastorizia, integrata dalla raccolta del sale, dal commercio e dalla pesca. La loro vita, soprattutto per l'inospitalità del terreno ...
Leggi Tutto
Grande contea della Scozia, con un'area di 8059 kmq., costituita dalle propaggini sud-occidentalì dei Grampiani che si prolungano nel mare in varie penisole, divise da fiordi lunghi e complicati, e inoltre [...] complesso molto abbondanti, raggiungendo quasi dappertutto i 1600 mm., e, in alcune valli, anche i 3000 mm. La pastorizia e l'allevamento del bestiame, insieme con l'industria dei turisti, costituiscono le attività principali e le maggiori risorse ...
Leggi Tutto
SIBARI (Σύβαρις, Sybăris)
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, situata sulla costa del golfo di Taranto, presso il confine settentrionale della Calabria (antico Bruzio), nella piccola piana [...] di ogni specie. Da una parte, infatti, la valle del Crati offriva condizioni invidiabili allo sviluppo dell'agricoltura e della pastorizia: né mancavano (nel luogo dell'odierna S. Marco Argentano) miniere d'argento. D'altra parte però la foce del ...
Leggi Tutto
RADNOR (A. T., 47-48)
Wallace E. Whitehouse
Florence M. G. HIGHAM
Contea del Galles meridionale, limitata a E. dal Hereford, a NE. dallo Shropshire, a NO., O. e S. rispettivamente dalle contee gallesi [...] occupano solo un ottavo circa della contea; tra le colture predominano avena e rape. Principale attività agricola è la pastorizia: nelle terre elevate si allevano molte pecore, mentre nelle bassure d'arenaria del fiume Wye prosperano grandi mandre di ...
Leggi Tutto
MANCHA, la (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe Caraci
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso alla parte sud-orientale della Nuova Castiglia. Costituita in provincia a sé stante nel 1691, [...] che si stendono sul primo pendio della Sierra Morena. Nel suo complesso l'economia mancega resta imperniata sulla pastorizia (ovini, muli) e sull'agricoltura estensiva (cereali, soprattutto grano, orzo, segala); ma vi hanno importanza localmente, sia ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...