TAVOLIERE (A. T., 24-25-26 e 27-28-29)
Carmelo COLAMONICO
È la più vasta delle pianure che si aprono nell'Italia peninsulare, ed è compreso tra il Subappennino da una parte e il Gargano e il Golfo di [...] una grande area pascolativa; nell'ultimo secolo al pascolo è stata generalmente sostituita la coltura cerealicola. La pastorizia era nel Tavoliere un'antichissima tradizione: la posizione geografica di una pianura in prossimità di regioni elevate ...
Leggi Tutto
NISIRO (Νίσυρος; Nisyros, Nissari, in turco Ingirlì: A. T., 90)
Ardito DESIO
Doro LEVI
Una delle isole italiane dell'Egeo, che giace a 36° 35 di lat. N. e a 27°10′ di long. E. È posta tra Coo e Piscopi, [...] termali di Palo e di Mandracchio. L'agricoltura (orzo, grano, uva, mandorle, ulive) è poco sviluppata; mediocremente la pastorizia. Un tempo si esportava lo zolfo scavato nell'interno del cratere.
Nisiro fu occupata dall'Italia il 12 maggio 1912.
La ...
Leggi Tutto
HAMASEN (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
Regione dell'altipiano etiopico settentrionale, nella Colonia Eritrea, di cui costituisce una delle circoscrizioni amministrative (commissariato) avente per [...] Accanto a questi agricoltori, specialmente nel Medrì Bahari, vivono tribù seminomadi (Teroà), parlanti linguaggi saho, dedite alla pastorizia transumante.
La maggior parte dei traffici della colonia si svolge oggi all'Asmara che è quindi il centro d ...
Leggi Tutto
KŪH RŪD (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
D Con questo, che è il nome di un piccolo villaggio persiano, a S. di Kāshān, sulla grande via di comunicazione fra Tehran e Isfahan, Oliver St John propose (1871) [...] e in primavera le zone pianeggianti, che nelle altre stagioni si presentano come nuda landa pietrosa, consentono una pastorizia almeno estensiva; l'allevamento (pecore, capre) completa quasi dovunque le magre risorse dell'agricoltura (datteri, cotone ...
Leggi Tutto
CHOREZM (lat. Chorasmia; arabo Khwārizm)
M. Gibellino Krasceninnikova
È l'antico nome della regione che occupa il corso inferiore dell'Āmū-Daryā (Oxus), importante per la sua posizione rispetto alle [...] : prima metà del 1° millennio a. C.: Età del Ferro: maggiore sviluppo della unificazione delle tribù; agricoltura e pastorizia; matriarcato. Stazione fortificata di Gianbas-Kala, con abitazione lunga e rettangolare (m 77 per m 20), costruita in ...
Leggi Tutto
Vedi Somalia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex colonia italiana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del [...] un quadro di complesse genealogie unite dal legame matrimoniale. Storicamente i clan si distinguono tra quelli dediti alla pastorizia nomade (Daarood, Hawiiye, Dir) e quelli di agricoltori, nella regione tra i fiumi Giuba e Scebelle (Rahanwayn), che ...
Leggi Tutto
DELFICO, Giovanni Filippo
Vincenzo Clemente
Nacque a Teramo il 17 genn. 1743 secondogenito di Berardo e Margherita Civico. L'educazione iniziata presso il collegio gesuitico di Atri si compì all'università [...] D. indirizzò al Consiglio delle finanze nel 1791 una Memoria sulle Doganelle (altra amministrazione e tribunale speciale afferente alla pastorizia abruzzese a vantaggio del Regio Fisco), in cui ne chiedeva l'abolizione, sostenendo al tempo stesso che ...
Leggi Tutto
MELE, Diego
Luciano Carta
MELE, Diego. – Nacque a Bitti, presso Nuoro, il 22 genn. 1797 da Salvatore e Anna Casu, in una umile famiglia di contadini.
Perduto il padre nel 1808, apprese i rudimenti della [...] della popolazione rurale che, legati per motivi di sussistenza all’arcaico sistema dell’uso comune della terra e alla pastorizia brada, scatenarono una rivolta contro le chiusure.
Il M., viceparroco di Mamoiada, si schierò dalla parte dei ceti più ...
Leggi Tutto
Palestina
Katia Di Tommaso
La Terra Santa
Regione storica del Medio Oriente, terra sacra per tre grandi religioni, terra ambita da più popoli, la Palestina ha avuto una storia per millenni sofferta [...] nell’insieme notevolmente povero: in prevalenza desertico o steppico, privo di materie prime minerali, si presta alla pastorizia e, seppure esistessero capitali adeguati, a un’agricoltura non molto produttiva. Una delle preoccupazioni principali è la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] naturali, da strutture fondiarie in cui convivono latifondi e microfondi, da forme arcaiche di sfruttamento (seminomadismo, pastorizia) e da scarsa capitalizzazione. Principali prodotti sono i cereali (frumento, orzo), la barbabietola da zucchero, il ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...