Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] , che gli fanno occupare una posizione terminale al vertice delle piramidi alimentari; le attività di raccolta e caccia, pastorizia e allevamento, agricoltura e industria hanno portato a un più profondo influsso sugli ecosistemi e i loro componenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Il territorio è costituito, a grandi linee, da un vasto [...] e dai Djerma Sonrai (21%); seguono i Tuareg (9%), una popolazione di ceppo berbero che vive nel Sahara praticando la pastorizia seminomade e l’agricoltura (nelle oasi); l’8% della popolazione, infine, è costituito dai Fulbe (o Peul), allevatori della ...
Leggi Tutto
TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] delle greggi transumanti, che passano l'estate soprattutto sulle montagne del Pindo e dell'Ágrafa, non sono più sufficienti ad alimentare la pastorizia di una volta.
Ad ogni modo si può stimare che la Tessaglia accolga circa 1.200.000 pecore e più di ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] , lievemente inferiore, forse per effetto di migliori accertamenti.
Ecco i dati del 1911 e del 1921.
L'agricoltura e la pastorizia sono i principali cespiti dai quali la popolazione trae i suoi mezzi d'esistenza. Tuttavia la superficie coltivata è ...
Leggi Tutto
Stati appartenenti al settore NO. della zona centrale degli Stati Uniti. Si estendono a O. del Red River entro la zona delle praterie e dei grandi piani, tra il 43° e il 49° N. (frontiera canadese) e fino [...] sviluppo delle irrigazioni, e il movimento cooperativistico, hanno a poco a poco sostituito l'agricoltura intensiva alla pastorizia, e all'agricoltura associano sempre più strettamente l'allevamento del bestiame e le industrie alimentari. Il Dakota ...
Leggi Tutto
Questo termine viene adoperato per indicare sia il British Eechuanaland (terra dei Beciuana) che ora è una parte dell'Unione Sudafricana, sia il Protettorato del Bechuanaland. Quest'ultimo confina a E. [...] seguito alle scarse precipitazioni, il raccolto è incerto e spesso molto esiguo. I Beciuana sono essenzialmente dediti alla pastorizia e posseggono presentemente dai quattro ai cinquecentomila capi di bestiame, metà dei quali è costituita da capre e ...
Leggi Tutto
SATURNO (Saturnus)
Nicola Turchi
È il dio della semente, com'è attestato dalla tradizione erudita dell'antichità latina: Saturnus a satu (Varr., De lingua lat., V, 64); a sationibus (Fest., p. 325); [...] è detta la razza agricola rimasta fedele ai campi, la cui coltivazione fu insegnata agli uomini dal dio che li tolse alla pastorizia vagante (Varr., De re rust., III, 1, 1,5) e saturnio (v.) fu detto l'antico metro indigeno latino.
In quanto dio ...
Leggi Tutto
SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90)
Ardito DESIO
Ciro DRAGO
Guido ALMAGIA
Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] . La lingua in uso è il greco.
Gli abitanti sono quasi tutti di religione greco-ortodossa, dediti all'agricoltura e alla pastorizia. Le coltivazioni principali sono: grano, orzo, vite e olivo. Il bestiame è di circa 20.000 capi fra ovini e caprini ...
Leggi Tutto
Etnografia. - I Drusi formano la maggioranza della popolazione del Gebel Druso e hanno inoltre molti villaggi nel Libano meridionale. In ogni centro druso si trova una famiglia dominante, che occupa talvolta [...] e lana, una specie di orbace, stuoie di paglia, canestri. In seguito alla scarsezza d'acqua, al diboscamento e alla pastorizia mal regolata, manca nel Gebel Druso la legna da ardere. Unico combustibile, i panelli di sterco di cammello misto a paglia ...
Leggi Tutto
SIERRA NEVADA (A. T., 43)
Giuseppe Caraci
NEVADA La fascia più cospicua, per masse e altezza, del sistema montuoso betico, che occupa la parte sud-orientale della penisola iberica. In senso proprio, [...] . Più in alto si stendono prati di graminacee, inframezzati da piante annuali a fiori vivaci o da arbusti spinosi, dominio della pastorizia transumante (capre e pecore soprattutto) che vi ha eretto tiendas e hattos fin circa i 2500 m. e portato tra i ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...