PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] ciclo evolutivo. I bovini si indebolivano, diventavano emaciati, itterici, cachettici. Si rivelava utile il sale agrario e da pastorizia destinato al terreno, giacché le cercarie in soluzione salina si avvizzivano e morivano.
Nel 1879-80 Bizzozero e ...
Leggi Tutto
MEZZANO, Lago di
M. C. Franco
Piccolo bacino nel comune di Valentano (Viterbo), nella regione vulcanica dei Monti Volsinii, situato nella caldera di Latera. È forse identificabile con il Lacus Statoniensis [...] numerosi contenitori per gli alimenti e il bollitolo cilindrico fanno pensare a genti dedite all'agricoltura, alla pastorizia e alla lavorazione del latte. Inoltre tra le forme ceramiche, alcune di tipo «capograzianoide» sembrerebbero trovare stretti ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] fino al XX secolo con i suoi privilegi, i suoi pascoli, la sua giurisdizione; inoltre, i termini spagnoli legati alla pastorizia sono spesso di origine araba. I bovini non erano molto diffusi, poiché zone abbastanza umide per consentire il loro ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] le pianure steppiche dell’Arabia, dell’Iran e dell’A. centrale, ma l’occupazione delle regioni più aride con la pastorizia nomade dovette essere fenomeno assai lento. La forza d’espansione dei popoli delle steppe asiatiche si sviluppò poi con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] e olive. Nelle acque del Lago di Scutari si pratica la pesca, mentre sulle montagne è diffusa la pastorizia. Il modesto apparato industriale conta impianti alimentari, del legno, siderurgici e dell’alluminio. Le principali risorse montenegrine sono ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran antico, fino all’avvento dell’islam, cioè fino alla conquista araba dell’impero persiano dei Sasanidi alla metà del 7° secolo. Prende il nome dal suo fondatore, Zaratustra, [...] guerriera. Non senza fondamento si è visto nella dottrina di Zaratustra la religione di uomini dediti all’agricoltura e alla pastorizia in un mondo ancora tutto dominato da capi militari che vivono di conquista e di guerra, un movimento di poveri ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] osservano nei loro rapporti, facendole applicare dal capocaccia (v. caccia, VIII, p. 222).
Come la caccia, anche la pastorizia conserva un buon numero di disposizioni che non trovano riscontro nelle leggi scritte dello stato. Se dal gregge pascolante ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] anche sui monti, dà buon prodotti d'esportazione. Importante risorsa economica è l'industria del taglio del legname.
La pastorizia in Basilicata è una grande fonte economica. Ma per la trasformazione redditizia del pascolo in seminativo e per l ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e con la natura calcarea del suolo dànno grande sviluppo alla crescita dell'erba e perciò la pastorizia predomina in Irlanda.
Idrografia. - L'accennata uniformità nella distribuzione annua delle piogge, fornisce ai fiumi irlandesi alimentazione ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] nord sono poi penetrati e penetrano tuttavia numerose genti negre del ceppo bantu, dedite per lo più all'agricoltura e alla pastorizia; a queste appartengono gli Zulu del Natal, i Cafri del Capo, i Beciuana, i Basuto, i Suazi degli altipiani centrali ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...