GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] le pendici e le falde dell'altipiano, l'Assaorta e lo Scimezana orientale, ove si dedicano specialmente alla pastorizia nomade e seminomade.
I principali prodotti agricoli del paese sono i cereali: orzo, grano, taff, baccelline nello Scimezana ...
Leggi Tutto
Questa parola non va intesa nel significato, assai frequente, di taglio, abbattimento del bosco (v.), che viene spesso effettuato allo scopo d'ottenere la rinnovazione naturale del bosco stesso. Per diboscamento [...] delle selve e la creazione d'un vasto demanio forestale pubblico. Ma sotto il regno degli ultimi imperatori la pastorizia si disfrenò sui monti, devastando le foreste. Le prime invasioni barbariche aggravarono i diboscamenti e misero a fuoco le ...
Leggi Tutto
Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] e di cotone, e reti, corde, canestre con fibre e foglie di palma. I prodotti dell'agricoltura (specialmente datteri), della pastorizia e della pesca si esportano assai largamente: s'importano cereali e farina. I centri abitati sono numerosi, e taluni ...
Leggi Tutto
LOLO
Gioacchino SERA
Giovanni Vacca
. Popolazione non cinese della Cina. Formano agglomerazioni considerevoli nelle zone montane delle provincie Szech'-wan, Yün-nan, e si estendono nel Kwei-chow e [...] gravi danni alle popolazioni Lolo, le quali vivono in condizioni difficili di vita, in alta montagna, esercitando specialmente la pastorizia, un poco l'agricoltura e la caccia. Hanno alcune industrie rudimentali.
Bibl.: Per il nome v. A. Vissière ...
Leggi Tutto
KARRU (A. T., 118-119)
Giuseppe Stefanini
Vasta regione dell'Africa meridionale, costituita da due altipiani: il Grande Karru e il Karru Superiore, che formano i due principali gradini per salire dalla [...] essere assoggettate a irrigazione si dimostrano molto produttive. Dove il suolo non è irrigabile, si presta benissimo alla pastorizia, e fornisce il nutrimento a milioni di pecore e di capre, alimentando una ricca industria laniera; mentre gli ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia omonima, nella Nuova Castiglia (40° 4′ 35′′ N.; 2° 7′ 55′′ E). Il vecchio nucleo della città sorge sopra un alto (m. 902 s. m.) cuneo compreso fra i corsi dello Júcar e dello [...] inverno, primavere incostanti, ed estati fresche nelle alture, torride nelle vallate e nella piana. La popolazione si dedica alla pastorizia (tre quarti della provincia è a pascolo) e al taglio dei boschi di pini. Abbandonate tutte le miniere, oggidì ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] ; U. Benigni, Die Getreidepolitik der Päpste, Berlin 1898, pp. 87-93; C. De Cupis, Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro romano. L'Annona di Roma…, Roma 1911, pp. 319-325, 668-673; P. Pantanelli, Notizie istoriche... appartenenti ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] la costa (Koutiphari Mezapos, Voitylo, Pephnos, Leuktro, Kardamyle) sia nell'entroterra con siti d'altura (probabilmente legati alla pastorizia: Kambos, Pigadia).
Alla fine del Tardo Elladico III Β (circa 1200 a.C.) alcuni centri importanti e molti ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] pontificio, regno com'era delle febbri, teatro della lotta tra popolazioni di montagna ed abitanti delle pianure, della pastorizia e della agricoltura, del latifondo e delle aspirazioni ad una ridistribuzione della terra. Tutt'intorno, le province ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (v. vol. VII, p. 974)
H. Cüppers
Ampi resti di un insediamento indigeno, esteso su una superficie che varia dai 500 agli 800 m2, sono stati osservati in una [...] che, in presenza di una richiesta sempre crescente, stimolavano la locale produzione di beni: agricoltura, allevamento e pastorizia, ceramica, laterizi e cave di pietra per l'edilizia, officine di scultura, grazie anche a notevoli innovazioni ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...