Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] (bovini, ovicaprini e suini) in percentuali che variano in relazione con la morfologia e con l'incidenza della pastorizia rispetto all'allevamento stanziale; è presente il cavallo domestico. La caccia è spesso documentata in misura rilevante. Fino ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] astri.
Immigrazioni. - Difatti la povertà delle sedi, l'eccesso della popolazione, i precarî proventi che ricavavano dalla pastorizia e dalla meschina agricoltura, non praticata dai capi, che ritenevano confacente alla loro nobiltà solo la carriera ...
Leggi Tutto
È la penisola triangolare con cui la Grecia centrale si protende verso oriente tra il golfo Saronico e il Petalion kólpos: punto estremo a SE. il capo Sunio. Il Citerone la divideva a N. dalla Beozia, [...] degli abitanti (la regione alpestre a nord e nord-est, povera di risorse, aspra di clima, adatta solo alla pastorizia; la regione della pianura intorno ad Atene, più doviziosa per feracità del suolo e condizioni favorevoli all'agricoltura; la ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] è notevole, malgrado l'attività mineraria. Le popolazioni del settore orientale (i Braber), invece, sono rivolte alla pastorizia (transumanza in altitudine) piuttosto che all'agricoltura. Il Medio Atlante, rivolto verso l'oceano Atlantico, è quello ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] all'agricoltura e, attraverso la domesticazione degli animali, all'allevamento. Con il successivo diffondersi della pastorizia, la mutazione che portava a persistenza di lattasi conferiva notevole vantaggio selettivo, consentendo l'utilizzazione del ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] dall'opera di Teofrasto.
Già verso il declinare dell'Impero romano, con l'estendersi dei latifondi e della pastorizia, la superficie boschiva cominciò a subire grandi falcidie. Tuttavia, cessate le guerre, i barbari costituirono vaste riserve feudali ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] frutta, gli ortaggi.
Accanto alla popolazione sedentaria dedita all'agricoltura vivono numerosi beduini nomadi o seminomadi, che attendono alla pastorizia, e che l'attuale sovrano Ibn Sa‛ūd, a partire circa dal 1915, cerca di andar riducendo a vita ...
Leggi Tutto
STIRIA (ted. Steiermark; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Heinrich KRETSCHMAYR
Uno dei più estesi Paesi confederati della repubblica d'Austria. La sua superficie odierna (kmq. 16.386) è inferiore [...] di 62 ab. per kmq. Essa è però diversamente distribuita. Nell'Alta Stiria la popolazione, prevalentemente dedita alla pastorizia, alla silvicultura e all'industria mineraria, si addensa sul fondo delle grandi valli longitudinali, dove la densità ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] sotto il valico di Resia, scendere nella valle dell'Inn. Come fonte di risorse, oltre all'agricoltura e alla pastorizia hanno oggi importanza il taglio del legname e l'industria alberghiera. Le risorse minerarie, un tempo di qualche rilievo, oggi ...
Leggi Tutto
GARGANO (A. T., 24-25-26)
Carmelo Colamonico
Promontorio che sporge, sul fianco orientale della Penisola Italiana, nel Mare Adriatico, e costituisce il cosiddetto sperone d'Italia. Il confine terrestre [...] degli abitanti del Gargano sono l'agricoltura e, a notevole distanza anche per la grave crisi che attraversa, la pastorizia. Nella zona alta le aree coltivate sono date quasi esclusivamente a seminativo: esse individuano peraltro i fondi delle doline ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...