NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e a S. Paolo di Loanda.
La caccia e la pesca. - Popolazioni negre a cui sia ignota l'agricoltura e la pastorizia, e che vivano esclusivamente di caccia sono eccezioni. Questo stadio economico primitivo si trova in Africa presso i Pigmei e i Boscimani ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX sett., Roma 1907; C. De Cupis, Le vicende dell'agricoltura e della pastorizia nell'Agro Romano, ecc., Roma 1911; L'Agro romano nel primo qunquennio fascista, Roma 1927.
Arte.
Antichità. - Al passaggio dalla ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] Villazón (1909-1913) hanno intensificato la costruzione delle ferrovie per incoraggiare lo sfruttamento delle miniere, della pastorizia e dell'agricoltura nazionali. Villazón, inoltre, ha seguito la politica liberale iniziata da Montes, istituendo ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] soltanto da una diramazione di essa. La linea di confine fra il Tell e la regione alta, cioè tra l'agricoltura e la pastorizia, è in ogni parte una zona occupata da città (nell'O. Tiaret, Tlemcen); ma qui si tratta d'una vera provincia.
Costantina, l ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] . Alla Sicilia, troppo intensamente sfruttata e decaduta sul finire della repubblica da paese a regime agricolo a paese di pastorizia, succedono in epoca imperiale, come approvvigionatrici di Roma, le provincie d'Africa e d'Egitto. Di qui l'Italia ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] si sono sviluppate in stretto costante contatto sino a tempi assai vicini. Solo le ultime ondate culturali (pastorizia, famiglia agnatizia, ferro, ecc.) sono rimaste esclusivamente nell'Asia.
Antropologia. - La Siberia può dirsi una delle regioni ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di ciuffi di peli e di piume, di galloni rossi e gialli; nei mercati, ove smerciano i prodotti dei campi, della pastorizia e della pesca, in mezzo a un baccano assordante sotto la lampada della piccola immagine sacra. Grande è il numero dei caprai ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] la certezza che le popolazioni costruttrici di quelle primitive città erano dedite alla pesca, alla caccia, alla pastorizia, all'agricoltura; allevavano il bestiame, possedevano le prime norme della panificazione, praticavano l'arte della tessitura ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] zone del pascolo - al di sopra del limite delle dimore permanenti - di abitazioni temporanee, soprattutto collegate con la pastorizia, e l'abitudine delle periodiche migrazioni stagionali dei pastori coi loro greggi, dai monti al piano e viceversa ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] proprietà, con la coltivazione degli agrumi, delle viti, degli olivi; all'interno il latifondo con la cerealicoltura e la pastorizia.
Secondo i dati corretti del censimento del 1931, la provincia ha una superficie di kmq. 4977 e una popolazione ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...