ANFIONE (᾿Αμϕίων, Amphīon)
C. Caprino
Figlio di Zeus e di Antiope, fratello gemello di Zeto.
Abbandonati sul Citerone da Antiope, fatta prigioniera da Lico e affidata alla dura sorveglianza della consorte [...] Dirce. La leggenda fu profondamente elaborata dal-l'Antiope di Euripide (v. Antiope). A. era dedito alla musica, Zeto alla pastorizia e alla caccia. Ambedue eressero le mura di Tebe; A. muovendo le pietre con il suono della lyra donatagli da Hermes ...
Leggi Tutto
Piccolo comune della provincia di Torino, posto nella Val d'Ala. Il capoluogo è sulla sinistra del ramo centrale della Stura, 1460 metri s. m., a 61 km. circa da Torino, in mezzo a lariceti e pascoli; [...] però alcuna strada. Il comune è ampio 61,47 kmq., in parte (21 kmq.) sterili. Occupazione prevalente degli abitanti è la pastorizia. In questi ultimi decennî, sotto la spinta dell'emigrazione, la popolazione del comune da 509 ab. nel 1848 è scesa a ...
Leggi Tutto
È il principale comune del Goceano nella Sardegna, in provincia di Sassari; nel 1921 aveva una superficie di 74,31 kmq. e una popolazione di 3809 ab., tutta accentrata nel capoluogo, il quale sorge a 452 [...] domina un vasto territorio, già coperto di boschi, ora in gran parte abbattuti. La popolazione attende principalmente alla pastorizia, ma possiede terre che si presterebbero bene a una coltura più redditizia. Dopo l'aggregazione del comune di Bottida ...
Leggi Tutto
NURRA (A. T., 29 bis)
Raimondo Bacchisio Motzo
Regione della Sardegna di NO., fra Sassari, Alghero e il mare, la quale prese nome dall'antica Nure dell'età punica e romana. Pianeggiante a E., va rialzandosi [...] e galena all'Argentiera, ferro a M. Canaglia). La popolazione è scarsissima; il suolo fertile è quasi interamente dedicato alla pastorizia, ma sarà oggetto d'una grande impresa di bonifica e di colonizzazione. Numerosi vi sono i nuraghi e i monumenti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] forti escursioni termiche. Gli abitanti, il cui numero è variabile a causa della migrazione stagionale di Beduini dediti alla pastorizia originari dell’Arabia Saudita, sono costituiti per il 53% circa da Arabi sunniti, per il 25% da Iraniani sciiti ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro, con una superficie di 108,53 kmq. e 3569 abitanti, quasi tutti (3467) agglomerati nel centro capoluogo, che sorge su una ripida costa a 472 m. s. m. Il territorio [...] , che raggiunge i 1200 m. nella Punta Palai da cui si gode un amplissimo panorama. L'agricoltura e la pastorizia formano l'occupazione degli abitanti che hanno saputo sviluppare largamente gli oliveti e i vigneti nelle pendici intorno al paese ...
Leggi Tutto
Divinità greca, in origine forse identica, o molto affine, ad Artemide (v.); come dimostra il suo nome, che s'incontra, in più luoghi, quale epiteto di questa dea, corrispondente all'epiteto "Εκατος (il [...] in quegli stessi campi, affidati, nelle credenze degli antichi, all'opera di Artemide: guerra ed arte del cavalcare, pastorizia e pesca, commercio ed industria, nozze, parto, educazione dei fanciulli.
Nella Teogonia di Esiodo (v. 409) è detta ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore albanese (Frashër, Albania merid., 1846 - Costantinopoli 1900). Affiliato alla setta misterica dei Bektāshī, che basa il suo credo religioso nel "sufismo" persiano, le sue liriche, in [...] essa la coscienza nazionale contro il particolarismo religioso. Le altre opere più note sono: Bagëtí e Bujqësí ("Pastorizia e agricoltura", 1886), suggestivo poemetto georgico; Luletë e Vëresë ("Fiori estivi", 1890); Fjalët fluturake ("Parole alate ...
Leggi Tutto
RIVERINA (A. T., 166-167)
Lino Bertagnolli
Pianura interna della Nuova Galles del Sud, che si stende a occidente della Cordigliera, limitata dal Murray e dal Darling e attraversata dal Murrumbidgee e [...] e d'irrigazione detti billabongs. La regione, un tempo tutta coperta dalla steppa alofila solo periodicamente adatta alla pastorizia, è ora, grazie anche a grandiosi lavori d'irrigazione, in pieno sviluppo agricolo e pastorale: oltre a essere ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] e ritornavano a essere sfruttabili dopo un certo periodo più o meno lungo. Invece, durante le fasi dell’agricoltura e della pastorizia in cui la densità umana diventa molto elevata, vengono a scomparire proprio l’habitat e le risorse vitali per le ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...