• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [105]
Storia [100]
Archeologia [94]
Europa [61]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Arti visive [47]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [38]
Diritto [34]

CECENIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La Repubblica autonoma Cecenia-Inguscezia, soppressa dopo la seconda guerra mondiale, è stata ricostituita nel febbraio 1957; il suo territorio si estende dalla alta cresta del Caucaso Centrale, ove si [...] 711.000 ab.; capit. Groznyj (240.000 ab.). Il paese della Cecenia, accanto alla tradizionale attività della pastorizia, ha sviluppate nuove grandi attività industriali, dovute ai ricchi giacimenti petroliferi, che si estendono in tutta la Ciscaucasia ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CISCAUCASIA – MACHAČKALA – MAR D'AZOV – OLEODOTTI

Qaṭar

Enciclopedia on line

Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] forti escursioni termiche. Gli abitanti, il cui numero è variabile a causa della migrazione stagionale di Beduini dediti alla pastorizia originari dell’Arabia Saudita, sono costituiti per il 53% circa da Arabi sunniti, per il 25% da Iraniani sciiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – TAMIM BIN HAMAD AL THANI – EMIRATI ARABI UNITI – PARLAMENTO EUROPEO – ALTOPIANO CARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Qaṭar (9)
Mostra Tutti

Khorasan

Enciclopedia on line

Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Impero persiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte [...] . Meridionale e K.-e Razavi. Il territorio è montuoso. Dove c’è umidità sufficiente, i terreni si prestano alle colture e all’insediamento stabile; nel resto della regione predomina la pastorizia nomade e seminomade. Tipico l’artigianato dei tappeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: IMPERO PERSIANO – TURKMENISTAN – AFGHANISTAN – PASTORIZIA – MASHHAD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Khorasan (2)
Mostra Tutti

Sarcidano

Enciclopedia on line

Sarcidano Sarcidano Regione della Sardegna centrale, compresa tra le colline mioceniche della Trexenta e della Marmilla da un lato e i rilievi della Barbagia dall’altro, da cui la divide il corso del Flumendosa. [...] verso tre versanti: al Flumendosa, al Flumini Mannu e al Tirso. Il S. è, in media, scarsamente abitato; l’agricoltura, praticata ancora estensivamente, e la pastorizia costituiscono le sole risorse. I centri più importanti sono Isili, Laconi e Nurri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – FLUMENDOSA – PASTORIZIA – MARMILLA – TREXENTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarcidano (1)
Mostra Tutti

Nouakchott

Enciclopedia on line

Nouakchott Città (1.205.414 ab. nel 2017), capitale della Mauritania, situata in prossimità della costa, a 7 km dall'Atlantico, sulla pista transahariana Agadir-Dakar. Fondata nel 1903, dal 1957 ha sostituito Saint-Louis [...] anche fattori climatici e, in particolare, la grave siccità che ha colpito il Sahel nel periodo 1968-85, rendendo la pastorizia assai difficile e non più in grado di sostentare le comunità che la praticavano.  La gestione della città è diventata così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAURITANIA – ATLANTICO – NOMADI – SAHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nouakchott (1)
Mostra Tutti

Fārs

Enciclopedia on line

Fārs (o Farsistàn) Provincia dell’Iran meridionale (121.825 km2 con 4.336.878 ab. nel 2006): abbraccia parte della costa orientale del Golfo Persico e si spinge fino ai grandi bacini chiusi del Kirmān. [...] temperato verso l’interno. Le zone pianeggianti concentrano le colture e, dove l’irrigazione non è possibile, una fiorente pastorizia. La popolazione è di pura origine iranica. Il centro costiero più importante è Bandar-e Bushehr, mentre tra quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ZIYAD IBN ABIHI – GOLFO PERSICO – ACHEMENIDI – OMAYYADE – BISHAPUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fārs (1)
Mostra Tutti

Socotra

Enciclopedia on line

Socotra (arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] La flora presenta interessanti tipi endemici: aloe, mirra, incenso, melograno. La popolazione è dedita all’agricoltura, alla pastorizia, alla pesca (della madreperla) e all’artigianato (ceramiche e tappeti). Chiamata Dioscoridis Insula dai Romani, fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRISTÃO DA CUNHA – OCEANO INDIANO – CAPO GUARDAFUI – PROTETTORATO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socotra (1)
Mostra Tutti

MONGOLIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872) Mario TOSCANO La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] ab. Condizioni economiche (XXIII, p. 672). - Le risorse del paese sono essenzialmente quelle che provengono dalla pastorizia, principale attività dei suoi abitanti nomadi o semi-nomadi. Il patrimonio zootecnico, secondo dati incontrollabili riferiti ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MONGOLIA INTERNA – ESTREMO ORIENTE – GRANDE MURAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLIA (14)
Mostra Tutti

Serra d’Alto

Enciclopedia on line

Serra d’Alto Collina nei pressi di Matera, sede di stazioni preistoriche. Dai livelli più arcaici dei tre nuclei insediativi del Neolitico antico provengono ceramiche graffite associate a ceramica impressa. [...] a.C. nell’Italia meridionale. Tipica la ceramica, con elegante produzione vascolare acroma o dipinta, a motivi meandrospiralici, anse a nastro d’argilla. Tra le figure di animali predominano caprini e ovini, a riprova di un’intensa pastorizia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – NEOLITICO – CERAMICA – ARGILLA – CAPRINI

Tibesti

Enciclopedia on line

Tibesti Tibesti Massiccio montuoso del Sahara che copre un’area di 120.000 km2 ed è compreso nella sezione nord-occidentale del Ciad. È costituito da uno zoccolo di rocce cristalline antiche, sulle quali poggiano [...] e permettono uno sviluppo di pascoli nelle zone più favorite. Gli abitanti sono quasi esclusivamente Tebu (➔), dediti alla pastorizia. Pochissime le oasi, alimentate da falde acquifere profonde. Tra i luoghi abitati in permanenza, il più importante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – FALDE ACQUIFERE – PRECIPITAZIONI – EMI KOUSSI – TRACHITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tibesti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pastorìzia
pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorìzio
pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali