Spagna
Katia Di Tommaso
Terre alte e regioni antiche
La Spagna è uno dei grandi paesi che hanno fatto la storia del mondo. Oggi, dopo un lungo isolamento, si ripresenta sulla scena internazionale, più [...] di chilometri di distanza.
Regioni economiche
Anche l’economia è differenziata secondo le regioni. La Meseta è regione di pastorizia, di cereali, olivi e vite, come anche l’Aragona. Catalogna, Levante e Andalusia hanno un’agricoltura irrigua e ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] , il S. è rimasto ancorato a forme di produzione di tipo tradizionale. Le attività fondamentali sono ancora legate alla pastorizia e a un'agricoltura di sussistenza. L'allevamento, in conseguenza delle crisi climatiche degli anni Settanta e Ottanta ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] dell'A. era migliorata, ma ciò nonostante il Paese rimaneva molto povero, con due terzi della popolazione dedita alla pastorizia ed un'economia arretrata, con scarse possibilità di progresso a causa della mancanza di capitali, di tecnici e di vie ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] le foreste, valutate rispetto all'area totale fra il 3,5% e l'11%.
Grande estensione territoriale è destinata alla pastorizia, ancora di frequente tipicamente nomade, che si ricollega all'industria dei tappeti, il cui mercato è sempre vivace. In ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] è notevole, malgrado l'attività mineraria. Le popolazioni del settore orientale (i Braber), invece, sono rivolte alla pastorizia (transumanza in altitudine) piuttosto che all'agricoltura. Il Medio Atlante, rivolto verso l'oceano Atlantico, è quello ...
Leggi Tutto
VENOSTA, Valle (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
È il nome del tronco superiore della valle dell'Adige, dalle sorgenti del fiume presso il Passo di Resia (1510 m.), fino [...] sotto il valico di Resia, scendere nella valle dell'Inn. Come fonte di risorse, oltre all'agricoltura e alla pastorizia hanno oggi importanza il taglio del legname e l'industria alberghiera. Le risorse minerarie, un tempo di qualche rilievo, oggi ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] insediamento più diffusa è il villaggio. Nelle steppe del Belucistan, e tra queste e l’Indo, è diffusa la pastorizia nomade e seminomade di cammelli e di ovini (la cui intensificazione sta provocando un drastico depauperamento del patrimonio vegetale ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] della C. che supera largamente quello delle altre regioni del Mezzogiorno. In forte decremento risultano l’allevamento e la pastorizia, che a lungo tempo hanno svolto una notevole funzione nella vita rurale regionale. Caratteristica è la pesca del ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] lamaista, persistette fino al 1928, quando il governo adottò un piano di radicale collettivizzazione dell’agricoltura e della pastorizia e avviò una campagna antireligiosa. La nomina di H. Čojbalsan come primo ministro (1936) segnò un ulteriore ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] delle civiltà agricole; la selezione delle specie, insieme all'affinarsi delle tecniche di addestramento e allevamento, è alla base della pastorizia e dell'uso degli animali come fonte di energia e mezzo di trasporto; la ricerca dei minerali e la ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...