SIGMODONTE (dalla lettera maiuscola greca Σ "sigma" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Sigmodon Say et Ord., 1825)
Oscar De Beaux
Genere di topi che dà il nome all'intera sottofamiglia dei Sigmodonti o Criceti [...] Peromyscus leucopus Rafinesque fa le parti del fastidioso topolino casalingo. Il genere Ritrodonte (lat. scient. Reithrodon Waterhouse, 1837) della Patagonia e dell'Argentina ha l'aspetto di un coniglio e la statura di un ratto con coda lunga quanto ...
Leggi Tutto
PALEOGENICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Definizione e suddivisioni. - La denominazione di Paleogenico (παλαιός "antico", e γένος "generazione, età"), usata per la prima volta da Naumann nel 1866, designa [...] occidentali e meridionali); c) di un Oceano Atlantico, limitatamente però alla sola porzione più meridionale dell'attuale Oceano, fra la Patagonia e l'Argentina da una parte e l'Africa dall'altra, dall'Angola al Golfo di Guinea.
Verso sud i tre ...
Leggi Tutto
GRAHAM, TERRA DI (A. T., 1-2-3)
Giuseppe Caraci
È la parte più nota, se non più cospicua, dell'Antartide occidentale (compresa nel Quadrante Americano o di Weddell). Il nome le fu imposto dal baleniere [...] all'ingrosso tanto più ampie, quanto più si procede verso il Polo. A occidente, in analogia con quel che si nota nella Patagonia, si stende un lungo festone di isole, formanti gli arcipelaghi di Palmer e di Biscoe: l'arco più elevato (in media 2000 ...
Leggi Tutto
Oceanografo francese, nato a Saint-André de Cubzac l'11 giugno 1910. Diplomato all'Ecole Navale nel 1930, ha intrapreso la carriera militare in Marina, conclusa poi nel 1957.
Ottenuto il comando della [...]
Fra i più significativi: prima spedizione in America meridionale e ricerche sulla fossa di Portorico (1959); spedizione in Patagonia (1961); esperimento Precontinent I al largo di Marsiglia, per gli insediamenti umani sui fondali (1962); esperimento ...
Leggi Tutto
LONTRA (lat. scient. Lutra Brisson, 1762; fr. loutre; sp. nutria; ted. e ingl. Otter)
Oscar De Beaux
Genere di Mustelidi (v.) che dà il nome a una intera sottofamiglia (lat. scient. Lutrinae Baird, 1857), [...] fortemente compressa a metà lunghezza; una specie è diffusa dal Messico per la Guiana, Brasile, Argentina fino in Patagonia.
3) Amblonice (lat. scient. Amblonyx Rafinesque, 1832), con dita dei piedi anteriori corte, membrana natatoria bene sviluppata ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] anche all’Università di La Plata) e in quel periodo prese parte a numerosi viaggi di esplorazione nelle Ande e nella Patagonia; gli amici naturalisti di Buenos Aires gli intitolarono un lago da lui scoperto al 48° parallelo sud della Terra del Fuoco ...
Leggi Tutto
Bechis, Marco
Daniele Dottorini
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Santiago del Cile il 24 ottobre 1957 da madre cilena di origine svizzero-francese e da padre italiano. È uno dei registi [...] del vissuto politico ed esistenziale dei personaggi. In Alambrado, una regione mitica dell'Argentina come la Patagonia (dove vive la famiglia protagonista del film) viene svuotata dei condizionanti cliché dell'immaginario collettivo per trasformarsi ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] e specialmente del Golfo di San Giorgio e del Puerto Deseado, studiando in particolare i costumi e la religione dei Patagoni. Quindi, doppiato il Capo Hoorn, giunsero sulla costa del Chile e oltre l'isola di Chiloé toccarono e rilevarono i varî ...
Leggi Tutto
PECARI
Oscar De Beaux
Genere di Suini americani che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Dicotylinae Turner, 1849), di statura piuttosto piccola (da circa m. 0,80 a m. 1 di lunghezza di testa [...] : il Pecari, più piccolo, grigio brizzolato, con collare bianco, che vive in mandre talvolta molto numerose dall'Arcansas alla Patagonia, rappresentato da 12 specie e sottospecie (1932); il Taiasso o Olidoso (Tayassu Fischer, 1814), più grande e più ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] 119-127; D. Scacchi, Abbasso le maschere. Democrazia e garibaldinismo a Roma. 1881-1883, Roma 1990, ad ind.; G. Massa, La Patagonia di R. G., in Ist. internaz. di studi G. Garibaldi. Quaderni storiografici, IX (1994), pp. 17-28; A. Liakos, L'unificaz ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagonico
patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.