PUCCIONI, Nello
Francesco Surdich
PUCCIONI, Nello. – Nacque a Firenze il 16 luglio 1881 da Iole Maria Teresa Giovannozzi, sorella del padre scolopio Giovanni, ingegnere fisico, e da Piero, apprezzato [...] ‘Buca del Tasso’ a Metato (Alpi apuane). Nello stesso tempo lavorò ad alcune collezioni craniologiche (Canarie, isole di Siuwah, Patagonia e Araucania) e all’osservazione di un gruppo di somali giunti in Italia in occasione dell’Esposizione di Torino ...
Leggi Tutto
Casarotto, Renato
Daniele Redaelli
Italia • Arcugnano (Vicenza), 15 maggio 1948-K2 (Pakistan), 16 luglio 1986
Alpinista di grandissima tecnica, si espresse compiutamente nelle scalate solitarie, che [...] sulla parete Sud del Monte Watkins (California). Nel 1979 eseguì la prima ascensione del Pilastro Nord del Fitz Roy (Patagonia, 3375 m), con la sola assistenza (una costante della sua vita) della moglie Goretta al campo base; nell'estate ...
Leggi Tutto
Bridwell, Jim
Alessandro Gogna
USA • San Antonio (Texas), 29 luglio 1944
Soprannominato 'the bird', è una leggenda dell'arrampicata americana, che ha trasmesso una nuova dimensione dell'arte di scalare. [...] 1978) e la prima in libera (1970) di 'New dimensions', primo 5.11 (VII+) degli Stati Uniti. Frutto dei suoi viaggi in Patagonia furono le vie nuove a El Mocho (1953 m) e al Mojón Rojo (1976, 2224 m), la prima completa (e indiscussa) salita della ...
Leggi Tutto
Chouinard, Yvon
Alessandro Gogna
Stati Uniti • Lewiston (Maine), novembre 1938
Figura tra le più rappresentative del moderno alpinismo californiano, è molto conosciuto anche in Europa soprattutto [...] Capitán hammerless, senza martello. Della sua attività internazionale va ricordata la vittoriosa spedizione al Fitz Roy (3375 m), in Patagonia, nell'inverno 1967-68, da lui diretta, nella quale fu aperta una via di estrema difficoltà a fianco di ...
Leggi Tutto
TAXACEE
Adriano Fiori
. Famiglia di Conifere; sono piante legnose munite di canali resiniferi, a eccezione di Taxus. Le foglie hanno fillotassi a spirale, ma spesso per torsione della loro base divengono [...] , Nuova Guinea, Borneo, Molucche, Filippine). Gli altri generi snno monotipici, cioè: Acmopyle (Nuova Caledonia), Amentotaxus (Cina), Austrotaxus (Nuova Caledonia), Microcachrys (Tasmania e Nuova Galles del Sud) e Saxegothaea (Ande della Patagonia). ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Vivian, in JSocAmer, 50 (1961), pp. 7-75; O. Ortiz Troncoso, Los yacimientos de Punta Santa Ana y Bahia Buena (Patagonia austral), in AnInstPatagonia, 6 (1975), pp. 93-122; L.A. Orquera - E.L. Piana, Composición tipológica y datos tecnomorfológicos y ...
Leggi Tutto
Knez, Francek
Alessandro Gogna
Slovenia • Celje, 15 luglio 1955
Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi a emergere. Con compagni [...] , con Pavle Kozjek e Peter Podgornik, e nel 1986 il Diedro Sudest del Cerro Egger (2673 m), tra le vie più difficili della Patagonia. Nel 1987 superò i 1200 m di una nuova via sulla Torre di Trango, che un anno più tardi Albert confermò di VIII ...
Leggi Tutto
Albert, Kurt
Alessandro Gogna
Germania • Norimberga, 28 gennaio 1954
Nel 1973 Albert visitò per la prima volta l'Elbsandsteingebirge, un gruppo di torri di arenaria accanto al fiume Elba, dove conobbe [...] (1991), caratterizzata da un tetto gigantesco e perfettamente orizzontale superato in libera, alla Torre Centrale del Paine, in Patagonia, ancora con Güllich. In Groenlandia, con Stefan Glowacz e altri, aprì 'Moby Dick' sull'Ullamertorsuaq e, in ...
Leggi Tutto
tenda Riparo mobile di forma, grandezza e materiali differenti secondo le diverse utilizzazioni, costituito da uno o più teli, variamente collegati e uniti tra loro, costituiti da un fitto tessuto di cotone [...] solidità, la cui copertura di spessi feltri è adatta al rigido clima dell’Asia centrale; t. a tettoia, che si trova in Patagonia (toldo), come nelle zone aride dell’Asia e dell’Africa, e consiste di due o più file di paletti verticali su cui sono ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Alberto Magnaghi,
Nacque di antica e nobile famiglia a Vicenza, non si sa in che anno, ma secondo quello che dai più si ammette fra il 1480 e il 1491. Ben poco, per non dir nulla, [...] ritorno; ma il suo interesse è dato soprattutto dalle diligenti e copiose descrizioni dei luoghi - soprattutto di quelli, come la Patagonia, le Filippine e le Molucche, dove fece lunga dimora - ch'egli ci fornisce, si può dire, sotto ogni aspetto. Le ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagonico
patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.