Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica.
Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, ma sporadicamente. L’a. in senso stretto si fa iniziare alla [...] grazie al progresso tecnologico (chiodi a pressione ecc.).
Nel 1970 C. Maestri riuscì a salire il Cerro Torre (Patagonia), una delle montagne più temute e ostili del mondo, soprattutto a causa delle terribili condizioni climatiche; la scalata gli ...
Leggi Tutto
SALESIANI
Giovanni Battista Calvi
. Sono i religiosi della "Società di San Francesco di Sales", fondata da San Giovanni Bosco, posta sotto la protezione di Maria SS. Ausiliatrice, mentre suo titolare [...] stesse.
La prima spedizione di missionarî salesiani fu fatta da don Bosco nel 1875, che li inviò nell'Argentina, per la Patagonia e la Terra del Fuoco; dopo quella prima spedizione quasi in ogni anno ne seguirono altre, sempre più numerose. Oggi i ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ).
Per quanto riguarda la fase dello smaltimento, sono ormai disponibili alcuni collaudati programmi, come quello messo a punto nel 2005 da Patagonia, noto marchio americano di sportswear. Il programma si chiama Common threads recycling program (www ...
Leggi Tutto
BONATTI, Walter
Alessandro Pastore
La famiglia e la giovinezza
Nacque a Bergamo il 22 giugno 1930 da Angelo, originario di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), commerciante che aveva perso il lavoro perché [...] ’impresa sul K2 seguì, nel 1958, il successo sul Gasherbrum IV nel Karakorum con Carlo Mauri, mentre al Cerro Torre in Patagonia Bonatti e Mauri non raggiunsero l’obiettivo. Nel 1961 vi fu invece la conquista della vetta del Nevado Rondoy nelle Ande ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] di vista delle ricerche e degli studi scientifici: furono eseguiti rilievi idrografici importanti, alcuni tratti dei canali della Patagonia furono studiati e battezzati baia "Magenta", "Arminjon", "Libetta" (dal nome del comandante in seconda della ...
Leggi Tutto
GIANNITRAPANI, Domenico.
Antonello Pizzaleo
-Nacque a Trapani il 14 maggio 1836 da Luigi e da Giacoma Lombardo. Appartenente a una delle maggiori famiglie trapanesi, studiò ingegneria all'Università [...] : paesaggio, storia e costumi (Bologna 1892), occasione per una descrizione della sua terra d'origine, a La colonizzazione della Patagonia (in Rassegna nazionale, 16 nov. 1899, pp. 266-272). Pur senza entrare nella carriera accademica, il G. fu ...
Leggi Tutto
(lat. scient. Columba L.; fr. colombe; sp. paloma; ted. Taube; ingl. dove, pigeon) - Voce generica che designa qualsiasi specie di uccelli appartenente all'ordine dei Colombiformi. Questi formano un gruppo [...] C. maculosa Temm. con un collare variegato di grigio e nero abitano il Brasile meridionale, l'Uruguay, l'Argentina e la Patagonia del nord. La colomba delle nevi, C. leuconota del Tibet e regioni vicine, vive fra le rocce, nidifica in grandi colonie ...
Leggi Tutto
granito
Fabio Catino
L'ossatura della crosta terrestre
Quella dei graniti è una delle più importanti categorie di rocce in assoluto. A essa appartengono masse rocciose formate a grande profondità nella [...] , costituiscono soltanto una piccola parte della massa di granito; nella Cordigliera delle Ande nell'America Meridionale, dove in Patagonia si stagliano con pareti quasi verticali; nelle Alpi, dove formano famosissime cime, come il Monte Bianco e l ...
Leggi Tutto
zoogeografia Disciplina che s’interessa della distribuzione geografica delle specie animali del pianeta, tentando di descrivere e analizzare, in modo causale, i diversi fattori, storici e attuali, attinenti [...] e dall’America Meridionale con l’esclusione di una porzione meridionale del Cile e di una parte della Patagonia. I confini meridionali di questa regione sono incerti, e alcuni autori moderni individuano anche una regione antartica costituita ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] per Batavia, quindi Singapore, Malesia, Annam, Cocincina francese, Giappone, Cina, Australia, poi, attraverso il Pacifico, Perù, Cile, Patagonia; di qui, dopo aver toccato di nuovo Montevideo, fecero ritorno a Napoli il 28 marzo 1868.
Del viaggio ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagonico
patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.