Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] Beagle l’incarico di tracciare le carte delle acque costiere dell’America Meridionale, perfezionando in particolare lo studio delle coste della Patagonia e della Terra del Fuoco e rilevando i piani della costa del Cile, del Perù e di alcune isole del ...
Leggi Tutto
marea
marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] negli oceani; in partic., su alcune coste oceaniche (quali, per es., quelle della Bretagna, del golfo di S. Lorenzo, della Patagonia, dell'Alasca, del mare di Ochotsk e della Cina) assume valori imponenti (fino a 16÷20 m). L'osservazione delle m ...
Leggi Tutto
deserto
Fabio Catino
Alessandra Magistrelli
La vita in condizioni estreme
Il deserto è un ambiente caratterizzato da condizioni climatiche di aridità. La sua origine è associata a fattori diversi che [...] Australiano o quelli Arabico e californiani) quanto nei deserti freddi (come il Gobi in Mongolia o quello della Patagonia meridionale) le forme viventi diventano sempre più rare procedendo verso le zone più interne. Gli adattamenti dei viventi ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] una settantina di lavori sugli Oligocheti, molti per descrivere specie nuove, provenienti dalle parti più disparate del mondo: dalla Patagonia, dall’Antartide, dall’Europa dell’Est, dalla Birmania e da tante altre regioni del globo. Lavorava sulle ...
Leggi Tutto
MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] su quella esotica, di cui gli erano pervenuti in gran copia esemplari, tra l’altro dal botanico C. Spegazzini dalla Patagonia e Terra del Fuoco (Epatiche raccolte alla Terra del Fuoco dal dott. G. Spegazzini, in Nuovo Giornale botanico italiano, XVII ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] , per poi chiedergli nel 1908 di prendere la cura pastorale del quartiere Appio, vera terra di missione detta ‘la Patagonia romana’, dove gli anticlericali avevano addirittura trasformato la chiesa in stalla: don Orione ne fece la parrocchia di ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Gian Gaspare
Silvana Cirillo
– Nacque a Palermo il 30 aprile 1907 da Niccolò, nobile siciliano, ufficiale dei bersaglieri, e da Gertrude Santini, aquilana, insegnante, la prima donna laureata [...] indios Zuni, tra i discendenti dei Maya, a Cuba, a Tahiti, in molte isole del Pacifico, nella solitudine della Patagonia, costruendosi competenze e attitudini da vero antropologo. In America fu a stretto contatto con gli emigrati italiani e a loro ...
Leggi Tutto
CIPOLLETTI, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Roma l'11 nov. 1843 da Pietro e da Benedetta Ciardafelli e vi si laureò con lode in ingegnena a vetituno anni. Dopo un primo impiego nelle miniere di Tolfa, [...] canali di irrigazione prelevando le acque dei fiumi Limay, Neuquen, Rio Negro e Colorado (sul margine settentrionale della Patagonia) e di utilizzare laghi e lagune della Cordighera delle Ande, tributari di detti fiumi, come depositi d'acqua ...
Leggi Tutto
Fiammetta Fadda
L’Amazzonia in cucina
Prepariamoci: stiamo per essere investiti da una new wave culinaria partita dall’America Latina (Brasile, Perù, Cile). Per ritrovare la genuinità delle materie prime, [...] ‘endemica’. Ogni piatto parte da un prodotto incontrato nei suoi viaggi di scoperta, dall’arcipelago di Chonos alla Patagonia. Pesci di roccia kra-kra presentati su rocce di carbone edibile circondate da un’emulsione di erbe selvagge; liane ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] fra le due coste dello stesso continente: fra l'Africa del Sud-Ovest e il Natal, fra il Chile e la Patagonia, ma ancor più spiccate fra le coste dell'Europa settentrionale e quelle della Siberia e della Cina.
Oltre le correnti oceaniche superficiali ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagonico
patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.