NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] hanno nel distretto di Smith a loro disposizione nemmeno il legno necessario per costruire l'ossatura di un caiak. Per i Patagoni, la pampa assorbe talmente ogni loro attività che essi non pongono alcun interesse al mare. Gli Yuki, i quali abitano ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . Volendo accennare a qualcuno di codesti esempî, ricordiamo che, nell'America Meridionale, nelle regioni meridionali della Patagonia e fino all'istmo di Panama, in seguito alla colonizzazione europea, le popolazioni indigene sono state decimate ...
Leggi Tutto
CORA, Guido
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 20 dicembre del 1851 da Luigi e da Teresa Fasciotti, in una famiglia arricchitasi grazie ad una fortunata attività industriale, e studiò nell'istituto [...] regolare continuazione delle pubblicazioni periodiche. Portano il suo nome due promontori della Nuova Guinea ed una montagna della Patagonia.
La gran parte della produzione scientifica del C. apparve sulla rivista Cosmos;alcuni suoi contributi furono ...
Leggi Tutto
MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] : A. Machoni(, Buenos Aires 1941, pp. 21 s., 28-31, 51-59, 71-74; Id., Entre los Tehuelches de la Patagonia. Según noticias de los misioneros e historiadores jesuitas:(, A. Machoni(, Buenos Aires 1943, ad ind.; L. Schmitt et al., Synopsis historiae ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] Panamericana che, con uno sviluppo di circa 25.600 km, collega tutti i paesi delle due Americhe, dall’Alaska alla Patagonia.
C. fluviali
Utilizzate da sempre dall’uomo, sono ancora largamente impiegate non solo dove mancano altri mezzi, ma anche ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] peso lo sfruttamento dei distretti di p. che interessano le regioni costiere dell'Africa di Sud-Ovest (Namibia) e della Patagonia, i litorali del Madagascar, della Tanzania e della Nuova Zelanda. Anche in questo caso tuttavia l'iniziativa è presa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Fabrizio CORTESI
Federico *RAFFAELE
. Biologia. - Società vegetali. - Nel mondo vegetale è rarissimo che un solo individuo di qualsiasi specie non tolleri accanto a sé lo sviluppo di nessuna [...] . Si trovano abbondanti in Inghilterra, Irlanda, Scandinavia, Germania settentrionale, Svizzera, America Settentrionale, isole antartiche, Patagonia, Tasmania.
20. Siccideserta: formazioni di cespugli emisferici, di piante succolente, d'alofite, di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] nell’estremo Sud del Paese, che ricorre a tecnologie molto interessanti per difendere l’edificio dalle intemperie, e l’Hotel Awasi Patagonia a Torres del Paine (2011-14), opera di Assadi e Pulido. Alejandro Aravena, insieme a Mathias Klotz fra gli ...
Leggi Tutto
PIOGGIA
Filippo EREDIA
La pioggia è data dal vapore d'acqua diffuso nell'atmosfera, che per raffreddamento, dopo avere raggiunto il punto di rugiada, si deposita sopra nuclei di condensazione. Le goccioline [...] 20° e 35° S. Il massimo nell'emisfero sud, tra 40° e 50° S., rappresenta soltanto la stretta area asciutta della Patagonia. Un secondo massimo tra 40° e 50° N. corrisponde ai grandi deserti della Mongolia e del Turkestan mentre l'abbassamento tra 35 ...
Leggi Tutto
ROCCA, Agostino
Gian Luca Podestå
– Nacque a Milano il 25 maggio 1895 da Giuseppe, ingegnere della Società ferrovie dell’Alta Italia, e da Enrichetta Sismondo (figlia di Filippo, tenente generale, senatore [...] , allontanando dal Paese i capitalisti britannici e statunitensi.
Il governo affidò alla Techint la costruzione del gasdotto dalla Patagonia a Buenos Aires, concluso nel dicembre del 1949. In seguito la compagnia costituì una società assieme alla ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagonico
patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.