La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] . Le altre spedizioni, tutte munite di un identico strumento di misurazione opportunamente progettato e calibrato, si estesero dalla Patagonia all’Alaska, dalle montagne del Sud Africa a quelle del Kashmir, dal Colorado a Singapore e Giava: circa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] cacciatori-raccoglitori passati per la Beringia dovettero necessariamente impiegare per raggiungere le Ande Meridionali e la Patagonia imporrebbe infatti di retrodatare il loro arrivo in America Settentrionale di svariate migliaia di anni. Inoltre ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] e l'Australia, che in Africa sono soltanto rappresentati nel Congo francese, e degli Anatidae Chenonettinae, diffusi in Australia, Patagonia e Chile e localizzati in Africa intorno al lago Tana in Abissinia. Mentre l'Africa settentrionale presenta ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] oceani e dove non è esistita la calotta glaciale (inlandsis) nelle medie latitudini (la sua esistenza nell'altopiano patagonico è stata messa in dubbio). È nota anche una foresta sempreverde di Nothofagus nella parte occidentale della Cordigliera di ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagonico
patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.