PAMPAS
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome generalmente s'indicano le pianure prive di boschi, comprese, nell'America Meridionale, fra le Ande Chileno-argentine e l'Oceano Atlantico: in senso più ristretto, [...] più rare e mentre nei paraggi di Mendoza si trovano una dozzina di specie dei generi Cereus, Opuntia e Mamillaria, nella Patagonia non vive che l'Opuntia Darwinii.
Nelle steppe salate, dove affiora il solfato di sodio in efflorescenze, si trovano ...
Leggi Tutto
Esploratore italiano, nato a Maranzana (Alessandria) nel 1852. Entrato giovanissimo nella R. Marina, si distinse nel 1873-74 nella crociera della R. N. Governolo nelle acque dell'Egtremo Oriente. Nel 1878 [...] lasciava il paese per mettersi a capo d'una spedizione, che sotto il patrocinio del governo argentino doveva dirigersi alla Patagonia meridionale e alla Terra del Fuoco e, potendo, anche alla Terra di Graham. Partita da Buenos Aires il 17 dicembre ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] , Capitán Aracena) e da numerosi isolotti e scogli. La parte settentrionale dell’Isola Grande è la continuazione della Patagonia e possiede gli aspetti tipici della morfologia glaciale: ondulazioni dolci e di scarsa elevazione (non superiori ai 200 m ...
Leggi Tutto
Genere del sottordine Loricati, ordine Xenartri, caratterizzato dalla forma generale tozza, spesso appiattita, con testa allungata, occhi e bocca piccoli, orecchi a cartoccio di medie o modeste dimensioni; [...] scarso. Ben noto è pure l'Armadillo ibrido, Tatu hybridum Desm., che dal Brasile centrale si estende fino alla Patagonia settentrionale, più piccolo del precedente, con 7 o 8 cinti dorsali. L'Armadillo peloso, Tatu pilosum Fitzinger dell'Ecuador ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 3, IX (1880-81), pp. 391-417; Una escursione geologica nella Patagonia e nella Terra del Fuoco, in Boll. della Soc. geogr. italiana, s. 2, VIII (1883), pp. 333-347, 420-443; Da Buenos ...
Leggi Tutto
Popolazioni aborigene della Terra del Fuoco e degli arcipelaghi limitrofi. Il nome deriva dai numerosi focolari che i primi navigatori occidentali videro sulle coste. Queste popolazioni furono decimate [...] le popolazioni nord-orientali (note collettivamente con il nome di Selknam) intrattenevano rapporti di scambio con le società della Patagonia. Fonti importanti per la conoscenza delle antiche popolazioni f. sono i diari di navigatori (per es. L.A. de ...
Leggi Tutto
Sotto questa denominazione si comprendono impronte fossili, costituite da filamenti cilindrici ramificati, che si riscontrano in rocce calcaree di differente età geologica. Riferite dapprima a diverse [...] delle Laminarie. Così, mentre il Chondrites inclinatus Sternb. è quello che più d'ogni altro ricorda i ramponi delle Macrocystis della Patagonia, il Chondrites reflexus Squinabol somiglia ai ramponi a uncino di altre Laminarie dei mari nordici. ...
Leggi Tutto
Città dell’Argentina (203 km2 con 14.966.530 ab. nel 2017), capitale federale della Repubblica, situata ai limiti della Pampa, sulla riva destra del Río de la Plata, a circa 170 km dall’Atlantico. La Grande [...] demografiche di grandi città. Nel 1986 fu deciso di trasferire le funzioni di capitale federale alla cittadina di Viedma, in Patagonia, ma, a causa della posizione geografica marginale di quest’ultima, il presidente C.S. Menem riconfermò B. nel suo ...
Leggi Tutto
Poeta epico (Madrid 1533 - ivi 1594); percorse nel giro di pochi anni l'Europa e nel 1555 partecipò alla guerra del Cile che celebrò nel poema La Araucana (1569-89) composto di 37 canti in ottave. Sviluppato [...] , ma anche nella rappresentazione del popolo araucano, vero protagonista del poema, cui E. guarda con ammirazione. Durante la residenza cilena esplorò per conto del governatore di quel paese l'arcipelago di Ancud e alcune regioni della Patagonia. ...
Leggi Tutto
GLIPTODONTI
Ramiro Fabiani
. Famiglia di Mammiferi estinti dell'ordine degli Sdentati. Avevano il corpo grande, assai raccorciato, protetto da uno scudo (scheletro cutaneo) vasto e molto convesso, [...] il Glyptodon reticulatus Owen, diffuso specialmente nei depositi del Pampeano (Quaternario) dell'Argentina e dell'Uruguay.
Rappresentanti della famiglia esistono pure nel Terziario medio e superiore e si trovano dispersi dalla Patagonia al Texas. ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagonico
patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.