FERUGLIO, Egidio
Pietro Corsi
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco, in provincia di Udine) il 1º sett. 1897 da Luigi e da Anna D'Agostina e compì gli studi classici ad Udine. Sin da adolescente [...] F. scelse la via dell'esilio. Nel marzo del 1934 accettò l'incarico di direttore del rilevamento topografico e geologico della Patagonia e della Terra del Fuoco, e in seguito dell'Argentina centrale. Nel 1940 fu nominato professore di geologia e di ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] en la Argentina, I-IV, Buenos Aires 1969-72, passim; P. R. Paesa, Nuevos aspectos de la erección del vicariato de la Patagonia, in Archivum. Revista de la Junta de historia eclesidstica argentina, VII (1963-65), pp. 85-100; J. E. Belza, En la isla ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] L'Isola Nera (Diario di un viaggio alla Terra del Fuoco), ibid., 10 luglio 1931, pp. 93-114; La prima traversata della cordigliera patagonica dal lago Argentino al fiordo Falcón, in Le Vie d'Italia e del mondo, I (1933), pp. 589-606; Nel regno delle ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] Acc. dei Lincei. Memorie, cl. di scienze fisiche, mat. e nat., s. 3, IX (1880-81), pp. 391-417; Una escursione geologica nella Patagonia e nella Terra del Fuoco, in Boll. della Soc. geogr. italiana, s. 2, VIII (1883), pp. 333-347, 420-443; Da Buenos ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] parallelo con le avanguardie militari che avanzavano via terra, il D. risalì il Rio Negro (644 km), fiume della Patagonia settentrionale, compiendone l'esplorazione parziale.
La spedizione partì il 10 ag. 1833 da una località nei pressi di Carmen de ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] . il card. G. C. …, Roma s.d.; C. Cassano, Il card. G. C., Torino 1935; R. A. Entraigas, El apostol de la Patagonia, Rosario 1955; Retornó mons. C. Repatriación de sus restos, Buenos Aires 1966. Vediinoltre: G. B. Lemoyne-A. Amadei-E. Ceria, Memorie ...
Leggi Tutto
BOSSI, Bartolomeo
Anna Maria Garutti
Nato a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 13 ag. 1817 e compiuti i primi studi classici, nel 1832 emigrò, con la famiglia, a Montevideo, in Uruguay. Qui prestò [...] Studi biogr. e bibl. sulla storia della geografia in Italia, I, Roma 1882, pp. 39, 598 s.; App., p. 34; G. Bove, Patagonia,Terra del Fuoco,Mari Australi, Genova 1883, p. 49; L. Vivien de Saint Martin, Nouveau dict. de Géogr. Univ., III, Paris 1887, p ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] dei viaggiatori italiani colla bibliografia delle loro opere, Roma 1882, pp. 632 s.; G. Cora, La spedizione italo-platense in Patagonia diretta da G. B., in Cosmos, VII (1882-1883), pp. 181-92; F. Denza, Le osservazioni meteorologiche eseguite da G ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Guido
Cesare Lippi-Boncambi
Nacque in Ancona, il 25 luglio 1871, dal conte Giulio e dalla contessa Giulia Salvadori Paleotti. Compiuti gli studi liceali nella stessa città, nel 1890 si trasferì [...] frattempo egli aveva avuto modo di percorrere ed esplorare la Terra del Fuoco, parte della regione del lago San Martin nella Patagonia australe, nel cuore delle Ande, e la regione delle province di Tucumán e di Corrientes.
Nel 1919 rientrò in Italia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] 119-127; D. Scacchi, Abbasso le maschere. Democrazia e garibaldinismo a Roma. 1881-1883, Roma 1990, ad ind.; G. Massa, La Patagonia di R. G., in Ist. internaz. di studi G. Garibaldi. Quaderni storiografici, IX (1994), pp. 17-28; A. Liakos, L'unificaz ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagonico
patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.