FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] en la Argentina, I-IV, Buenos Aires 1969-72, passim; P. R. Paesa, Nuevos aspectos de la erección del vicariato de la Patagonia, in Archivum. Revista de la Junta de historia eclesidstica argentina, VII (1963-65), pp. 85-100; J. E. Belza, En la isla ...
Leggi Tutto
CAGLIERO, Giovanni
Pietro Stella
Nacque a Castelnuovo d'Asti l'11 genn. 1838 da Pietro e Teresa Musso. Rimasto presto orfano di padre, il 3 nov. 1851 venne accolto da don Giovanni Bosco a Torino nel [...] . il card. G. C. …, Roma s.d.; C. Cassano, Il card. G. C., Torino 1935; R. A. Entraigas, El apostol de la Patagonia, Rosario 1955; Retornó mons. C. Repatriación de sus restos, Buenos Aires 1966. Vediinoltre: G. B. Lemoyne-A. Amadei-E. Ceria, Memorie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] (1887) nel Cile; Malvine Falkland (1887). Le imprese di alcuni pionieri salesiani tra gli indios della Patagonia e della Terra del Fuoco, riverberandosi epicamente in Europa, accrescevano gli entusiasmi e mobilitavano vocazioni missionarie entro il ...
Leggi Tutto
patagone
patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagonico
patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.