(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] C. Pellegrini, I santi Arialdo ed Erlembaldo, Milano 1897; P. M. Brown, Movimenti politico-religiosi in Milano ai tempi della Pataria, in Arch. stor. lomb., LVII (1932).
Inoltre A. Falce, Bonifacio di Canosa, voll. 2, Reggio Emilia 1926; N. Grimaldi ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] assumendo da quando il papato si era preoccupato di valorizzare col suo appoggio le energie accentrate nella pataria.
In particolare A. favorì apertamente il monachesimo cluniacense, la cui organizzazione era strettamente vincolata all'autorità ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] contro le investiture fu "promulgato" nel 1075, ibid., VI, ibid. 1959-61, pp. 332 s., 344; A. Lucioni, L'età della pataria, in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, 1, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, pp ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] Id., La società milanese nell'età precomunale, Bari 1953, pp. 171 ss., 186 n. 49, 194, 204, 236; Id., La Pataria milanese e la riforma ecclesiastica, I:(Le premesse: 1045-1057), Roma 1955, passim;A. Bosisio, Prospettive storiche sull'età precomunale ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] avuto un ruolo decisivo, così come lo stretto legame del suo rivale Alessandro II con il movimento riformatore radicale della Pataria. Il sostegno di Ugo all’antipapa venne probabilmente meno in seguito al sinodo di Mantova (31 maggio 1064), che ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] del Comune all'incoron. di Federico Barbarossa, in Storia di Milano, III, Milano 1954, pp. 123, 189, 322; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica. Le premesse (1045-1047), Roma 1955, pp. 130-133, 136-141, 143, 160 s., 194 r.; R ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] si riconosceva negli interessi e nelle aspirazioni comuni - ma non va neppure sopravvalutata: così, a proposito della pataria milanese, bisognerà osservare che la "sovrapposizione di una tematica etico-religiosa alle tensioni già vive nella città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli centrali del Medioevo prosegue la scrittura di storie o cronache universali, o ristrette ad [...] in crisi la tradizionale commistione di potere con l’aristocrazia laica. A Milano, dove il fenomeno di contestazione popolare della pataria assume i toni violenti di una rivolta sociale contro l’aristocrazia vescovile, sia l’autore della Storia degli ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cinzio Violante
Pronipote del fratello dell'arcivescovo di Milano Arnolfo (I) di Arzago (970-974) secondo la sua stessa affermazione, A. deve considerarsi nato negli ultimi anni del sec. X o [...] 1886, pp. 214 s.; M. Manitius, Gesch. der lateinischen Literatur des Mittelalters,III,München 1931, pp. 507-09; C. Violante, La pataria milanese e la riforma ecclesiastica,I: Le premesse (1045-1057), Roma 1955, passim. Per la parentela di A. con l ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] subito il problema cruciale delle investiture: la questione dell’elezione del nuovo vescovo di Milano, dopo il movimento della pataria e la morte di Guido da Velate; la nomina del nuovo vescovo di Lucca, Anselmo; la riconciliazione con Enrico ...
Leggi Tutto
pataria
patarìa s. f. [forse der. di patée, termine dial. milanese indicante i robivecchi]. – Movimento religioso e politico, sorto in Milano nella seconda metà del sec. 11°, originato dal fermento del clero e del popolo di Milano contro gli...
patari
pàtari s. m. pl. – Nome con cui furono indicati, in fonti posteriori al movimento della pataria, i patarini, forse per accostamento al termine cataro. ◆ Raro l’uso del sing. pàtaro.