• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [25]
Religioni [14]
Biografie [21]
Storia [6]
Medicina [1]

LANDOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDOLFO Francesca Roversi Monaco Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] da Pier Damiani (Die Briefe, n. 70) - da alcune fonti narrative, i cui autori o erano schierati a favore del movimento patarino, come Andrea da Parma e Bonizone di Sutri, o ne erano accesi avversari, in difesa del clero ambrosiano, come Arnolfo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILDEBRANDO DI SOANA – ANSELMO DA BAGGIO – LANDOLFO SENIORE – GUIDO DA VELATE – GALVANO FIAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANDOLFO (2)
Mostra Tutti

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Cosimo Damiano Fonsega Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] che un'abile rassicurazione, per il clero tradizionalista ambrosiano dfffidente ed ostile all'azione dei movimenti laicali di tipo patarinico. Il discorso di Urbano II fu accolto con grande entusiasmo dal popolo: alcuni colsero l'occasione allora per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DODONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DODONE Carluccio Frison Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] e legato in qualche modo alla famiglia dei Dodoni che, sul finire del sec. XI, si poneva fra i capi del movimento patarino di quella città. A sostegno dell'origine cremonese di D., il Simeoni riporta un episodio, narrato da Bonizone nel suo Liber ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSOLANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSOLANO (Grossolano) Gabriele Archetti Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] scontri, infatti, l'annuncio di un sinodo provinciale, convocato da G. per denunciare e punire i suoi nemici, spinse il patarino ad accusarlo pubblicamente di simonia e a offrirsi di confermare questo mediante la prova del fuoco. L'arcivescovo ignorò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARIALDO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIALDO, santo Cosimo Damiano Fonsega Nacque a Cucciago verso il 1010. Frequentò le scuole della diocesi, probabilmente la scuola della vicina pieve di S. Vittore di Varese e poi quella esistente presso [...] di S. Vittore all'Olmo. Andrea da Strumi si dilunga a descrivere quelli che dovettero essere stati gli ultimi giorni del capo patarino. Questi, con Erlembaldo, un tal prete Siro e pochi altri, si sarebbe dovuto recare a Roma. Imbarcatosi a l'avia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO (Mainardo di Silvacandida) Francesca Roversi Monaco Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] R. Hauser, Zur Spiritualität der Mailänder Pataria (1045-1065), Freiburg 1974, pp. 149-153; C. Violante, I laici nel movimento patarino, in Id., Studi sulla cristianità medievale, Milano 1975, pp. 184 s., 190-192, 207, 638 n. 167; G. Cracco, Pataria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDO da Velate

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO da Velate Anna Maria Rapetti Rampollo di una famiglia della nobiltà rurale di estrazione capitaneale insediata nel territorio di Varese, nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XI. Non [...] 1066 papa Alessandro II (Anselmo da Baggio) inviò a G. la bolla di scomunica, che gli fu consegnata dal capo patarino Erlembaldo. Il 4 giugno 1066, giorno di Pentecoste, mostrando il documento di scomunica ai fedeli raccolti per la celebrazione, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARIBERTO DA INTIMIANO – ARCIVESCOVO DI MILANO – ILDEBRANDO DI SOANA – VESCOVI SUFFRAGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Velate (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Salerno

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Salerno Sergio Raveggi Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] con un monaco della badia e con un canonico del duomo) un pressante invito a procedere contro l'eresiarca patarino Filippo, "famigerata volpe" che andava propagando l'incendio eretico; è comunque solo dal 1235 che i domenicani vennero ufficialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CUNIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNIBERTO Giuseppe Sergi La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] . L'anno successivo, con i vescovi di Asti e di Novara, difese l'arcivescovo di Milano, Guido, dalle accuse del patarino Arialdo, assumendosi poi poco tempo dopo, e con altri vescovi della "Langobardia", l'impegno di combattere nella sua diocesi i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – VALLOMBROSANI – ALESSANDRO II – PIER DAMIANI

ANSELMO di Bovisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSELMO di Bovisio Maria Luisa Marzorati Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] dalla Chiesa di S. Celso al monastero di S. Dionigi il corpo di s. Arialdo e il ricordo dei martire patarino aggiunse vigore allo spirito missionario dei Milanesi. Intanto l'arcivescovo, usurpando un diritto regio che il sovrano non era allora in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
patarino
patarino (o paterino) s. m. [der. di pataria]. – Denominazione, per lo più al plur., con cui furono indicati, in origine, gli aderenti alla pataria e, con sign. più esteso, anche gli umiliati (v. umiliato), poi, con la fine del sec. 12° e...
patarina
patarina s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali