Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] tropicali del clima, insularità). La loro alimentazione aveva come base essenziale alcune piante da tubero (taro, igname, patatadolce) ed era integrata dai frutti di altre piante diffusissime nel mondo oceaniano (banano, albero del pane, palma da ...
Leggi Tutto
Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] produzioni per l’esportazione sono noci di cocco, agrumi, banane e vaniglia. Colture di sussistenza sono la patatadolce, la manioca e l’arachide. Le risorse ittiche sono redditizie, soprattutto per gli introiti derivanti dalla cessione dei ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] , miglio, sorgo), la cui incidenza sulla produzione mondiale è solo del 4%, la manioca (45% della produzione mondiale), la patata, la patatadolce, l’igname. Le colture di mercato, oltre che dalle banane (13% del totale mondiale) e dalle arachidi (21 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] di t). D’interesse quasi esclusivamente locale, ma notevoli per quantità, sono la manioca (19,9 milioni di t) e la patatadolce. La coltura della palma da olio, che fu uno dei pilastri dell’economia coloniale, produce ancora 3 milioni di t, mentre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] secondo esportatore mondiale; seguono caffè, tè, caucciù, anacardi e pepe tra le esportazioni, granturco, tuberi (patata, manioca, patatadolce), ortaggi; frutta. Le foreste hanno beneficiato d’interventi di ripristino e del blocco delle esportazioni ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] e del Sud dell’isola. Prodotto principale è il riso, base dell’alimentazione locale, e sono diffusi anche la patata, la patatadolce, il mais e la soia. In forte sviluppo l’allevamento dei suini e dei volatili, mentre è poco significativo quello ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] . Le produzioni alimentari destinate al consumo interno vedono al primo posto il riso, seguito dalla manioca, dalla patatadolce e dalla frutta tropicale. Ancora importanti sono la pesca e l'allevamento; nell'isola funzionano alcuni centri per ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (v. tab. V). Gli altri gruppi di prodotti contribuiscono nelle seguenti misure: i tuberi e le radici commestibili (patata, igname, manioca, patatadolce, ecc.) per il 13,5%; il latte (con i derivati calcolati in equivalente di latte fresco) per il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata, cioccolato, mais, tabacco; in altri casi si è della donna-angelo, e costituiscono la scuola dello Stil novo (o Dolce stil novo). La conquista della virtù per mezzo dell’amore è il ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...