Munduruku (o Mundurucú) Popolazione amerindia di lingua Tupì, che vive nella zona sud-occidentale dello Stato di Pará e nella regione sud-orientale dell’Amazzonia (Brasile). All’epoca dei primi contatti [...] stanziati rispettivamente lungo i fiumi Tapajós, Madeira, Xingu e Juruá. La loro economia si fonda sulla caccia, la pesca e la coltivazione della manioca, della patatadolce, della banana e del tabacco. Alcuni M. sono diventati allevatori di bovini. ...
Leggi Tutto
tupi-guaraní Famiglia linguistica dell’America Meridionale divisa in 4 grandi gruppi: a) gruppo orientale, che comprende le sezioni sud-orientale (tupi propriamente detto, tupinambá, tupinique, guayajaro, [...] Amazzoni. L’economia si basava e si basa tuttora sulla coltivazione per debbio del mais, della manioca, della patatadolce e dei fagioli. I prodotti della caccia e della pesca forniscono alla dieta il necessario quantitativo di proteine. Tupinambá ...
Leggi Tutto
Guaranì Ceppo meridionale della grande famiglia etnolinguistica tupi-guaranì, stanziata in epoca precolombiana nel vasto territorio compreso tra la costa atlantica, dal 26° al 33° di lat. S, e la sponda [...] erano: l’economia fondata principalmente sulla caccia e sulla coltivazione per debbio, con bastone da scavo (mais, manioca, patatadolce ecc.); l’organizzazione sociale basata su famiglie estese patrilineari e sul matrimonio fra cugini incrociati; l ...
Leggi Tutto
Gé Ampio gruppo linguistico sudamericano, un tempo esteso lungo tutta la costa atlantica, dal Rio delle Amazzoni al Rio della Plata; convenzionalmente è suddiviso in tre sottogruppi: nord-occidentale [...] dalle altre popolazioni dell’Amazzonia. L’agricoltura, per es., aveva importanza minore ed era rivolta alla coltivazione della patatadolce e degli ignami piuttosto che del mais e della manioca, mentre caccia, pesca e raccolta avevano un ruolo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo, spesso utilizzato in senso spregiativo, con cui si indicano le società che abitano le montagne a nord dell’isola di Luzon, nelle Filippine (Bontok, Ibaloi, Ifugao, Isneg, Ralinga, Kankanai, [...] popolazioni che, partite dal Sud-Est asiatico, colonizzarono tutta l’Oceania. Sono in prevalenza agricoltori (riso, igname, taro, patatadolce). L’aura esotica che li circonda, e la bellezza del territorio in cui vivono, rendono oggi le aree abitate ...
Leggi Tutto
Timbira Gruppo amerindio del Brasile orientale, facente parte dei Gé nord-occidentali e diviso in alcuni sottogruppi, tra i quali i più importanti sono i Canella e gli Apinayé. L’economia si basa sulla [...] caccia, la raccolta e la coltivazione del mais e della patatadolce. L’unità sociale di base è costituita dalla banda a discendenza matrilineare. La religione è imperniata sul culto del Sole e della Luna, sui quali i T. hanno una ricchissima ...
Leggi Tutto
Popolazione stanziata nelle Highlands della Nuova Guinea; conta tra i 100.000 e i 200.000 individui. I D. sono prevalentemente orticoltori (coltura intensiva della patatadolce) e vivono in unità residenziali [...] racchiuse da recinti (compounds), tra le quali si spostano frequentemente. Il sistema di discendenza è di tipo patrilineare. Caratteristici la presenza dei big men, leader che sono al centro di scambi ...
Leggi Tutto
Società dell’Amazzonia (Venezuela e marginalmente Colombia), stanziata nel bacino del medio Orinoco e di alcuni suoi affluenti, di lingua saliva. Oggi in gran parte sedentarizzati, convertiti al cattolicesimo, [...] i P. praticano l’agricoltura (mais, manioca, patatadolce), l’allevamento e la pesca. Gli studi antropologici sui P. (in particolare le indagini di J. Overing) hanno sottolineato il carattere particolarmente pacifico ed egalitario di questa società. ...
Leggi Tutto
Gruppo etnico della Nuova Guinea studiato negli anni 1950 dall’antropologo L. Pospisil. I K. vivono in villaggi piccoli e dispersi, sono coltivatori e la patatadolce rappresenta il principale prodotto [...] della terra. L’organizzazione sociale dei K., come per altri gruppi dell’area, è caratterizzata da una elevata mobilità sociale ed è incentrata su una diffusa imprenditorialità individuale ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...