L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] da dare alimento a una certa esportazione.
A parte l'introduzione di alcune piante esotiche, come il tabacco, il mais, la patatadolce, il gelso e poche altre, l'agricoltura di Cipro poco differisce oggi da quella descritta dai classici e si conserva ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] passato con la sua scorza il tessuto, ma è oggi sostituito dal cotone. L'igname, il taro (Colocasia), il banano, la patatadolce (Batata) sono piante indigene che sono usate per l'alimentazione.
La fauna delle isole Figi, non ha, come quella di molte ...
Leggi Tutto
Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] simile a quella delle genti arawak-caribi del continente meridionale: una cultura di agricoltori (manioca, mais, yam, patatadolce, ananasso, fagiolo) e di pescatori. Il tabacco era coltivato per inalazione (sigaro) e fiuto; il cotone soprattutto ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] quarti delle esportazioni; ma si è verificato un forte aumento delle colture alimentari per il fabbisogno interno (mais, manioca, patatadolce, riso: quest'ultimo, la cui superficie è stata ampliata con l'irrigazione, nel 1971 ha fornito 2,1 milioni ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] le ipotesi emesse su eventuali influssi culturali polinesiani nel continente americano.
La cultura materiale. - Il taro, l'igname, la patatadolce, la noce di cocco, l'albero del pane e le banane rappresentavano prima ovunque la base alimentare; l ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] vulgare (erba S. Maria); Tragopogon porrifolius (barba di becco o sassefrica).
Convolvulacee: Ipomaea batatas (batata o patatadolce).
Crocifere: Brassica chinensis (cavolo della Cina o di Shantung), B. gongyloides (cavolo rapa), B. napus (verza ...
Leggi Tutto
PASQUA, Isola della (Rapa-nui, Te Pito te Henua, Isla de Pascua, Easter Island; A. T., 164-165)
Riccardo RICCARDI
José IMBELLONI
Piccola isola del Pacifico (118 kmq.), una delle più orientali della [...] passate all'America attraverso i gruppi insulari del Pacifico. Glossemi come arriki, tumara, oki (rispettivamente: il re, la patatadolce e l'ascia) e altri molti del lessico di Rapa-nui, ma che sono anche panpolinesiani, affiorano nelle lingue dell ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] (v. tab. V). Gli altri gruppi di prodotti contribuiscono nelle seguenti misure: i tuberi e le radici commestibili (patata, igname, manioca, patatadolce, ecc.) per il 13,5%; il latte (con i derivati calcolati in equivalente di latte fresco) per il ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Emrys Jones
Le origini dell'agricoltura
Introduzione e teorie sulle origini
La nascita dell'agricoltura risale così indietro nella storia dell'umanità che la ricerca delle sue origini si [...] radicale si verificò nel XVI secolo, quando iniziò la coltivazione di piante provenienti dal Nuovo Mondo: mais, patatedolci, patate e arachidi.
Le prove più lampanti della comparsa di innovazioni indipendenti riguardano le prime forme di agricoltura ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] livello locale. Si tratta principalmente del grosso aggregato che va sotto il nome di radici e tubercoli e che comprende la patatadolce, la manioca e un buon numero di altre piante meno note. Su questo fronte le prospettive di consumo sono limitate ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...