Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] e manioca del Brasile, zucca (al Nord), ananas, cacao, avocado e girasole (Messico), sisal, vaniglia, guaiava, coca, patatadolce. 'Caucciù' è certamente un nome amerindio, ma anche molte piante dell'India o della Malesia forniscono lattice; il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] messicano di partenza, che assicurano i collegamenti con l’Asia, vi introducono anche specie vegetali americane – patatadolce, mais, arachidi – che avranno notevole diffusione in Oriente, contribuendo dunque a dare allo “scambio colombiano” – o ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e più elevato dell'ahupuaa era occupato da sistemi di coltivazione non irrigua incentrati sulla riproduzione controllata della patatadolce (Ipomoea batatas) e di altre specie edibili (taro, igname, canna da zucchero, banana, frutto dell'albero del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] queste regioni calde provenivano anche il cacao e vari tuberi coltivati, ricchi di destrina e di zucchero, tra cui la patatadolce. Tra gli animali apprezzati nell'alimentazione vi erano in primo luogo il tacchino e il cane, entrambi domestici, oltre ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] anche alla diffusione del maiale e all'introduzione della patatadolce nel II millennio d.C. Lo sviluppo demografico di indicanti distinzioni di rilievo. In particolare, i termini tala(m)pat (persona importante, di rilievo) e qa adiki (primogenito) ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] , in alcune specie un'importante funzione di controllo della fioritura, o stimolandola o sincronizzandola (Ananas, Litchi, patatadolce), cosa molto importante dal punto di vista agricolo; inoltre influenzano, forse con la partecipazione dell'etilene ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] ) del 2000 a.C. In numerosi siti del Tardo Preceramico della costa peruviana la coltivazione della patata appare associata a quella della patatadolce, della jíquima o jicama (Pachyrrhizus tuberosus) e dell'achira. Inoltre, a partire dal 2500 a.C ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Durante i tre secoli della dinastia Ming (1368-1644) si assistette a una crescita demografica che raddoppiò la popolazione cinese. [...] di tale principio.
Xu, per esempio, sperava di convincere gli agricoltori del Jiangnan ad adottare la patatadolce o batata. La patatadolce (Ipomoea batatas), originaria dell'America Centrale, era stata introdotta in Cina nel 1573 dalle Filippine e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] (Hawaii, Isola di Pasqua, Nuova Zelanda) e negli altopiani di Papua Nuova Guinea. Fonti storiche attestano che la patatadolce venne esportata in Melanesia da Spagnoli e Portoghesi nel XVXVI sec. d.C. I resti polinesiani di Ipomoea batatas ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ’America. Da lingue indigene dell’America discendono le parole patata, cioccolato, mais, tabacco; in altri casi si è della donna-angelo, e costituiscono la scuola dello Stil novo (o Dolce stil novo). La conquista della virtù per mezzo dell’amore è il ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
dolce1
dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene percepito quando siano eccitati chimicamente...