RENO, BASSO (fr. Bas-Rhin; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale confinante con la Germania e con i dipartimenti dell'Alto Reno, dei Vosgi, di Meurthe-et-Moselle e della [...] con una produzione annua di circa 75 mila tonn. di grano, 17 mila di segala, 77 mila di orzo e avena, 537 mila di patate e 290 mila ettolitri di vino. Fiorente è anche l'industria dell'allevamento, costituita da 203 mila capi bovini e 40 mila ovini e ...
Leggi Tutto
LIVINALLONGO (in ted. Buchenstein; A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
E l'alta valle del Cordevole, dalle sorgenti di questo affluente del Piave sino alla confluenza di esso con i torrenti Fiorentina e [...] di Varda, 1689 m.; Arabba, 1002 m.; Andraz, 1413 m.; Pieve di Livinallongo, 1465 m. Si coltivano un po' di cereali, di patate e di canape. Per la sua relativa strettezza e perché subito a valle delle confluenze summenzionate il Cordevole scorre in un ...
Leggi Tutto
TIMAU (Tamau dei Friulani e Tischelwang dei Tedeschi; A.T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Paese della Carnia (provincia di Udine) nell'alto Canal di S. Pietro, 821 m. s. m., 6,5 km. da Paluzza, al cui comune [...] per chi viene dall'Austria. Le case hanno per lo più i tetti coperti di scandole; campi ve ne sono pochi e anche le patate sono scarse. Qualche profitto si ricava dai boschi e dalle cave di marmo rosso e nero che esistono sopra il paese. Secondo l ...
Leggi Tutto
Città della Svizzera situata all'imbocco nord della galleria del Sempione, a 686 m. s. m., presso la Saltine, affluente del Rodano. Deriva la sua importanza dalle strade che da essa si dipartono per il [...] . Il suolo fino ai 1000 m. circa è coltivato a grano e ad alberi da frutto; dai 1000 ai 1600 a segala, orzo e patate. Spessi e vasti sono i boschi di conifere, e ricchi di bestiame i grassi pascoli. Non mancano i minerali, come graniti, serpentine ...
Leggi Tutto
MONTROSE (A. T., 49-50)
Lina GENOVIE
Città marittima del Forfarshire, Scozia, a circa 50 km. a NE. da Dundee, posta tra il North e il South Esk, su una penisola limitata a E. dal Mare del Nord e a O. [...] chimici, cordami, concimi, fonderie di ferro, fabbriche di birra e concerie. Importante la pesca; notevole il commercio marittimo, specie del legname, che è il principale prodotto d'importazione, e di patate, principale prodotto di esportazione. ...
Leggi Tutto
Irlanda
Katia Di Tommaso
A tutta birra
La Repubblica d'Irlanda comprende l'isola omonima ‒ eccetto l'Irlanda del Nord (Ulster), che è parte della Gran Bretagna ‒ e numerose piccole isole circostanti. [...] , che producevano cereali per la Gran Bretagna. Gli Irlandesi avevano a disposizione piccoli campi in cui coltivavano patate; una malattia delle patate distrusse il raccolto, mentre il grano veniva ugualmente mandato in Gran Bretagna. Con la fame, si ...
Leggi Tutto
Biologia
E. genetica Perdita di diversità genetica naturale causata dall’estinzione di specie vegetali e animali. La progressiva distruzione di ecosistemi molto ricchi di specie (come le foreste pluviali [...] Storage Laboratory del Colorado; centri per il miglioramento del mais e del grano, come quello di El Batan (Messico), o delle patate, come quello di Huancayo (Perù), o del riso, come quello di Los Banos (Filippine); l’Istituto del germoplasma del CNR ...
Leggi Tutto
Scrittore nederlandese (Amsterdam 1923 - Zulte 2006). Dopo il racconto De ondergang van de familie Boslowits ("La fine della famiglia B.", 1946), s'impose con il romanzo De avonden ("Le sere", 1947), sul [...] Ludo P.", 1986), Bezorgde ouders ("Genitori preoccupati", 1988). Scrisse in seguito: Brieven van een aardappeleter ("Lettere a un mangiatore di patate", 1993); Ik bak ze bruiner ("Li ho fatti neri", 1996); Het boek van violet en dood ("Il libro della ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Lepidotteri rappresentanti della famiglia Nottuidi, la più numerosa dell’ordine, cosmopolita, che comprende più di 25.000 specie di farfalle (oltre 35.000 secondo altre classificazioni), [...] dei seminati (Agrotis ypsilon), simile alla precedente, attacca le piante al colletto.
La n. della vite, della patata e degli ortaggi (Triphaena pronuba) danneggia queste piante, particolarmente la vite.
La n. del cavolo (Mamestra brassicae) attacca ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] quella del songes; sotto l'influsso europeo si vanno estendendo, specialmente nelle regioni centrali, la coltura e il consumo delle patate.
Fra le colture coloniali, quella della canna da zucchero, già esercitata da lungo tempo dagl'indigeni, che la ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...