È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] 37% all'industria ed all'artigianato, il 14% al commercio ed ai trasporti, l'11% agli impieghi ed ai servizî. Le patate costituiscono il principale prodotto agricolo (oltre 6 milioni di t nel 1951), seguite dal frumento (867.000 t), dalla segala (733 ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] avena (produzione 2,8 milioni di quint. nel 1929-30); e su 78.000 ha. dedicati ad altre colture, 64.000 sono a patate (produz. 10 milioni di quintali nel 1929-30). Come si vede, dunque, il principale prodotto agricolo dell'Irlanda, dopo i foraggi e ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] materiale usato per la sua fabbricazione (1/8-1/5 degli alcoli amilici è costituito dall'alcool attivo quando si parta dalle patate,1/5-1/2 quando si parta dalle melasse).
Negli alcoli amilici ottenuti per sintesi dal gas d'acqua prevale invece il ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] resto da marne e calcari liassici, che racchiudono ricchi giacimenti di ferro, è coltivato prevalentemente a cereali (grano, avena), a patate, a barbabietola e ad alberi da frutta nelle zone piane e nelle vallate, ed è coperto di viti nelle colline e ...
Leggi Tutto
SUSA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Cittadina della provincia di Torino, a m. 503 s. m.; sorge su entrambe le sponde della Dora Riparia, del torrente [...] . 11,26; di questi 10,11 sono dati dalla superficie agraria forestale. Diffusi sono i seminativi (32,5%), soprattutto i campi di patate; i prati e i pascoli (37,5%); le colture legnose specializzate (16,4%) con larga presenza di vigneti. Notevole è l ...
Leggi Tutto
Provincia dei Paesi Bassi, vasta 2666 kmq. e con 221.600 ab. (valutazione del gennaio 1930), 80 per kmq.: è la meno popolata dell'Olanda e rimane di molto indietro alla Frisia confinante (120 ab. per kmq.). [...] e si vanno formando dei centri che acquistano rapidamente importanza. Sotto la torba si trova terra coltivabile che produce patate e barbabietole, e si producono perciò anche fecola e zucchero. I terreni non coltivati coprono tuttora 115.554 ha ...
Leggi Tutto
Micronesia, stati federati di
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
(v. micronesia, XXIII, p. 215)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Unità statale dell'Oceania, posta nell'Oceano Pacifico sud-occidentale [...] , costringendo una buona parte della manodopera a emigrare. Le attività tradizionali comprendono le coltivazioni agricole (noci di cocco, patate dolci, manioca e banane) e la pesca. Un'altra fonte di reddito è rappresentata dal turismo, con oltre ...
Leggi Tutto
VALLE ANZASCA (A. T., 20-21)
Piero Landini
ANZASCA È una delle valli laterali dell'Ossola (provincia di Novara, Piemonte), percorsa dal torrente Anza, affluente di destra del Toce (Lago Maggiore, Ticino), [...] , larici, dell'incolto produttivo (25,5%), delle aree prative e pascolive (13,3%), mentre i seminativi (campi di segale, frumento, patate), e le colture legnose specializzate (solo nella sezione inferiore della valle) sono molto scarsi (0,9% e 0,3 ...
Leggi Tutto
TARN-ET-GARONNE (A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia sud-occidentale costituitosi nel 1808 con territorî appartenenti alla Guienna, alla Guascogna e alla Linguadoca. È formato [...] e 87 mila bovini; il resto è coltivato a frumento (oltre 400 mila tonn. annue), ad altri cereali (oltre 400 mila tonn.), a patate, a lino, a canapa, a frutta e a viti, specie nella vallata del Tarn, con una produzione media di 460 mila ettolitri di ...
Leggi Tutto
QUELPART (giapp. Saishū-tü; A. T., 99-100)
MarcelIo Muccioli
Isola a sud della Corea, facente parte dell'impero giapponese. Tutta di natura vulcanica, e con un gran vulcano al centro, il Kanra-san (detto [...] ricorre, quindi, quasi sempre ai serbatoi. I campi dànno in maggior copia cereali, in minore quantità soia, patate dolci e cotone. La sericoltura è assai diffusa. La pesca fornisce in abbondanza alghe commestibili, molluschi, pescecane, trepang ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...