MONAGHAN (irl. Muineachán; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea situata al confine dello Stato Libero d'Irlanda. Contigue ad essa sono le contee di Armagh a NE., Tyrone a N., Fennanagh a NO., tutte [...] è coperta di depositi glaciali e presenta buone condizioni per pascolo e terreno arabile. I raccolti più importanti sono: avena, patate e rape. In passato si coltivava intensamente il lino; ora invece esso non ha importanza e l'industria della tela ...
Leggi Tutto
LEITRIM (irl.: Liathdruim; A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea lunga e stretta, nella provincia di Connaught (Stato libero d'Irlanda). A occidente si affaccia al mare con un tratto brevissimo [...] sopra una pianura paludosa. La principale occupazione in campagna è la pastorizia, benché si coltivino anche patate. Scarsa importanza hanno le industrie, limitate alla confezione di biancheria e alla fabbricazione di ceramica grossolana. Mancano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] una famiglia di cinque persone che, con un’alimentazione a base di cereali, avrebbe bisogno di almeno cinque acri. La patata trova un illustre patrocinatore niente meno che nel fisico Robert Boyle – non a caso un irlandese – che nel 1662 promuove ...
Leggi Tutto
retinolo
Composto chimico organico, noto anche come vitamina A1, che costituisce il precursore inattivo del retinale, forma biologicamente attiva della vitamina A. Si origina dalla degradazione enzimatica [...] ) o sotto forma di β-carotene, presente in numerosi alimenti di origine vegetale (carote, frutti arancioni e gialli, spinaci, patate dolci, ecc.), o come r. stesso, presente nei tessuti animali di deposito che lo contengono (fegato di pesce, tuorlo ...
Leggi Tutto
L'ex Protettorato Tedesco, con una superficie di 823.876 km2 e una popolazione di 447.000 ab., è amministrato dall'Unione Sudafricana come parte integrante del suo territorio (è rappresentato al Parlamento), [...] 5.000 aziende agricole, con una media ampiezza di 7.500 ha ciascuna, in cui si coltivano anche mais, grano e patate, ma in misura modesta. Notevole è l'attività peschereccia, alla quale è legata l'industria conserviera della Baia delle Balene. La ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] , specialmente lamponi e fragole, nella valle più bassa della Tay, e tra i Sidlaw Hills e il Firth of Tay, e patate, orzo, frumento e fieno nella migliore regione agricola della Scozia, nella parte più bassa dei Lothians. Gli ovini si allevano in ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] certamente inciso sulla struttura economica delle Isole del C.V., che è basata sulle piantagioni (canna da zucchero, banane, patate dolci, manioca), sulla pesca e sul commercio di transito. Sebbene il 56% della popolazione risulti attiva nel settore ...
Leggi Tutto
MOSELLA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] scarsa fertilità del suolo, l'agricoltura ha importanza notevole; si coltivano cereali (1.037.000 q. di grano nel 1928), patate (2.884.000 q.), luppolo; gli alberi fruttiferi e la vite crescono nelle valli più riparate. Notevole è l'allevamento del ...
Leggi Tutto
SARNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Camerino, a 539 m. s. m.; importante nodo stradale, sorge in mezzo a un'ampia conca verde [...] di m. 1920 e m. 310. Il suolo agrario è di ha. 5830, ben coltivati a cereali, foraggere, alberi da frutta, viti, patate; una discreta area copre il bosco, già estesissimo. La popolazione, di 5795 abitanti nel 1901, era di 5080 nel 1921 e saliva a ...
Leggi Tutto
VALCHIUSA (fr. Vaucluse; A. T., 35-36)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia meridionale, costituito con una parte della Provenza, con il Venosino e con l'Orange, compreso tra i dipartimenti di [...] sono i principali fattori della varia e grande produzione agricola di cereali (frumento 220 mila tonn., avena 138 mila), di patate (1,2 milioni di tonn.) di frutta (specialmente mandorle), di zafferano, e delle vaste colture di olivi, gelsi e viti ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...