ORNE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia nord-occidentale compreso tra i dipartimenti Eure e Calvados a N., Manica a O., Mayenne e Sarthe a S., Eure-et-Loir a E. Il territorio [...] , poco più della metà da prati, pascoli ed erbai, e il resto è coltivato a cereali (frumento, orzo e avena) e a patate. In rapporto alla produzione foraggera ha una grande importanza l'allevamento del bestiame (circa 400 mila capi), più che altro dei ...
Leggi Tutto
VIENNA (Vienne; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia occidentale, costituito con gran parte del Poitou e con piccole zone del Berry e della Turenna. Il territorio, esteso 7044 [...] boschi, lande e pascoli e per il resto è coltivato a cereali (frumento 2,2 milioni di q., avena 949 mila q. al 1932), a patate (2,2 milioni di q.), a ortaggi, ad alberi da frutta, a viti. Importante è l'allevamento dei bovini (210 mila capi) e degli ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese, formato nel 1790 con una parte del Limosino. La sua superficie è di 5888 kmq.
Comprende a NE. una regione elevata, dominata dagli altipiani di Millevaches e di Monédière (Mont Besson, [...] il dipartimento comprende una piccola parte dell'altipiano calcareo del Quercy.
Il dipartimento produce in discreta quantità patate, grano saraceno, segale, castagne, ecc.; ma assai maggiore importanza ha l'allevamento del bestiame: maiali (169.000 ...
Leggi Tutto
SAONA, ALTA (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale il cui territorio (5375 kmq.) si stende tra i Vosgi, il Giura e l'altipiano di Langres. In esso si possono distinguere: [...] suini, e per il resto è coltivato a cereali (frumento 56 mila tonn., avena 73 mila, orzo e segala 9 mila), a patate (222 mila tonn.), a ortaggi, prati, vigneti con una produzione di 40 mila ettolitri di vino. Su questi prodotti agricoli si esplica ...
Leggi Tutto
TRAMONTI (A. T., 24-25-26)
Arrigo Lorenzi
Nome territoriale con cui, nel Friuli occidentale, si designa l'alta valle del fiume torrente Meduna con le affluenti di Viellia, del Chiarsò e della Silisia. [...] . Caratteristica, come in tutti i territorî calcarei delle Prealpi Venete, è la coltivazione del mais consociata ad altre (fagioli, patate, ecc.). I boschi, in grande prevalenza cedui e macchie di faggi e avellane, forniscono legname da opera e da ...
Leggi Tutto
SATU MARE (ungh. Szatmár Németi; A. T., 79-80)
Riccardo Riccardi
Città della Romania nord-occidentale, nel Maramureş capoluogo del dipartimento omonimo, situata in pianura sulla riva destra del Someş, [...] 700 ab. (1930; 60 per kmq.), che si occupano essenzialmente di agricoltura (coltivano soprattutto mais, grano, avena, orzo, patate e tabacco), di allevamento del bestiame e dello sfruttamento forestale. Presso Baia Mare fin dal sec. XII si estraggono ...
Leggi Tutto
SONNINO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Littoria, nei Lepini) situata a 430 m. di altitudine su un colle a forma conica, propaggine del M. Ceraso (822 [...] e pittoreschi sono i costumi delle donne. Il comune (kmq. 63,8) comprende aree coltivate (uliveti, vigneti, cereali, patate), ed estesi pascoli. Sonnino dista da Littoria km. 44; è servito da una stazione della ferrovia Velletri-Terracina, distante ...
Leggi Tutto
TORRIGLIA (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Paese della Liguria, in provincia di Genova, situato nella montagna genovese a 790 m. s. m., alle sorgenti della Scrivia, in una vallata circondata da una corona [...] il 33% è occupato da boschi e castagneti, più del 50% da pascoli e da prati permanenti, che alimentano un intenso allevamento specialmente di bovini (oltre 1500). Delle colture, la più diffusa è quella del frumento; seguono patate, granoturco, ecc. ...
Leggi Tutto
(ceco Čechy, ted. Böhmen) Regione storico-geografica dell’Europa centrale (ca. 53.000 km2 con 6.250.000 ab. stimati al 2007); costituisce la sezione occidentale della Repubblica Ceca con la capitale, Praga.
Delimitata [...] (Praga, Pilsen, Ústí nad Labem, České Budĕjovice ecc.) e nelle piane, dove si praticano colture intensive di cereali, patate, frutta, barbabietola da zucchero, lino e luppolo. Importante anche l’allevamento bovino, sia da carne sia da latte. Le ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] di ripresa, caratterizzata sia dal recupero di spazi agricoli nelle zone interne (grano, segale, barbabietola da zucchero, patate) sia dalla riorganizzazione dell’industria lungo la fascia costiera. La città più popolosa è Rostock, centro portuale ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...