Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] tabacco, sansevieria (dalla quale si ricava una fibra tessile) e caffè. In espansione anche le colture alimentari (mais, patate, batate, manioca, pomodori, arachidi, banane), che non sono però sufficienti a coprire il crescente fabbisogno locale. Il ...
Leggi Tutto
Stato del Pacifico centro-orientale, costituito da due festoni paralleli di atolli corallini con direzione NO-SE, posti a 4°30′-14°45′ lat. N e 160°50′-172°10′ long. E. Il gruppo orientale è detto Ratak [...] quali versano al governo locale un canone di affitto.
Condizioni economiche
L’economia delle M. è basata sull’agricoltura (patate dolci, banane e manioca per il consumo interno, mentre dalla palma da cocco si ricava copra destinata all’esportazione ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] vegetazione che si accorcia sempre più verso il N., e le gelate autunnali del Norrland che permettono solamente la coltivazione di patate, di orzo primaticcio con avvicendamento ogni 6 anni e di un poco di avena e soprattutto la produzione di foraggi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] . Il sistema di coltivazione si mantenne quasi lo stesso, con coltura estensiva, malgrado l'introduzione di nuove piante (la patata da circa il 1750, erbaggi e frutta), ma si accrebbe la colonizzazione di nuove terre, specialmente in seguito all ...
Leggi Tutto
LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192; III, 1, p. 988)
Paolo Minganti
Paolo Matthiae
Repubblica (10.400 km2 con 2.126.325 ab. nel 1970) unitaria di tipo presidenziale. A causa della sua posizione [...] irrigue delle zone di montagna; 4) le colture della Beqaa; 5) i pascoli di montagna. Accanto ai cereali, si coltivavano patate, cipolle, pomodori, lenticchie, soprattutto nelle zone più interne; nelle pendici a E e a NE di Beirut erano in sensibile ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] fragole 6,3%, albicocche 1%, banane 5%, mele 1,5%), in alcuni semi (di frumento, di avena, di pisello), nei tuberi di patate, nel succo di molti vegetali, nel legno di acero, oltre che nella canna da zucchero, nel sorgo e nella barbabietola, che lo ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] (38%), le aree pascolive (50%), i prati e i prati-pascoli permanenti (10%); i seminativi sono il 2% (segale, patate, fagiuoli, orti); molto diffusi, a coltura promiscua, gli alberi da frutto (meli, peri, noci); la produzione più importante è offerta ...
Leggi Tutto
SCORBUTO (fr. scorbut; sp. escorbuto; ted. Skorbut; ingl. scurry)
Adolfo FERRATA
Nino BABONI
È una malattia da carenza, dovuta alla mancanza nell'alimentazione della vitamina C, vitamina antiscorbutica [...] venir classificati nell'ordine seguente: succo di arancio e di limone, cavolo crudo, insalata, lenticchie germinate, carote, patate, ecc. Il fattore antiscorbutico (vitamina C) in essi contenuto viene distrutto con il calore e con l'essiccamento ...
Leggi Tutto
NUEVO LEÓN (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, con una superficie di 65.103 kmq. e una popolazione, nel 1930, di 417.491 abitanti (densità 6,4 ab.). Confina a nord e a ovest con il Coahuila, [...] anche all'irrigazione largamente praticata, si sono sviluppate le coltivazioni del frumento, del mais, dei fagioli, delle patate, ecc. Notevole importanza ha l'allevamento del bestiame che ha i suoi centri principali in Aramberri, Cerralvo, Galiana ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Eliseo BONETTI
Questo territorio d'oltremare della Repubblica francese, già parte dell'Africa Occidentale Francese (v. questa voce, I, p. 812; App. II,1, p. 84), a seguito del referendum del [...] delta è caratterizzata da una vegetazione lussureggiante. Accanto al banano e alla palma da cocco vi sono coltivati ortaggi e patate dolci. Sulla penisola del Capo Verde si è sviluppato il centro o l'emporio marittimo più importante, Dakar (234.500 ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...