ILLE-et-VILAINE (A. T., 3ª-33-34)
Emmanuel de Martonne
Dipartimento francese che ha per capoluogo Rennes; è ampio 6992 kmq. È posto per intero in Bretagna: è una regione a bocage, il cui rilievo è poco [...] occupano 4455 kmq., le praterie e i frutteti 595 kmq.; i boschi 470 kmq. Il dipartimento esporta grano, granturco, avena e patate; le mele da sidro in parte vengono spedite in Germania, in parte sono utilizzate sul posto per la preparazione del sidro ...
Leggi Tutto
RJAZAN′ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Con questo nome si designò in origine la capitale del principato omonimo, situato nella Russia centrale, lungo il bacino dell'Oka. La vecchia Rjazan′ è ora un [...] . I principali prodotti agricoli, che affluiscono sul mercato di Rjazan′, sono cereali e cioè segala, orzo e miglio, patate, frutta e ortaggi, semi di girasole, e, infine, prodotti dell'allevamento. Nei dintorni di Rjazan′ è molto sviluppata ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] grazie al mercato, divenendo famose fuori dal luogo di produzione.
A metà Ottocento la Calabria era quotata nei mercati regionali per le patate della Sila, i finocchi di Reggio, le cipolle rosse e dolci di Tropea; ed era nota anche per il tonno, i ...
Leggi Tutto
ONORATI, Gaetano Niccola
Renata De Lorenzo
ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando.
Avviato alla [...] Incoraggiamento e ottenne la cattedra di agricoltura presso l’Università di Napoli.
Ripropose allora l’importanza economica delle patate (Delle patate, loro coltura, uso economico e maniera di farne il pane…, Ancona 1816, Milano 1817), della seta e ...
Leggi Tutto
antidepressivo
Paolo Tucci
Farmaco in grado di migliorare la patologia depressiva. Le molecole in grado di svolgere questa azione si suddividono a seconda del bersaglio biochimico su cui intervengono. [...] possono provocare soprattutto ipotensione e, se associati con alcuni alimenti ricchi in tiramina (formaggi, vini rossi, patate, tonno, salsa di soia), crisi ipertensive potenzialmente fatali. Gli NSRI possono provocare aritmie cardiache, ipotensione ...
Leggi Tutto
(o Quichua) Famiglia etno-linguistica dell’America Meridionale. Vi appartengono gli abitanti di alcune zone del Perù, della Bolivia e dell’Ecuador odierni. Con i Chibcha e gli Aymará, i Q. furono i creatori [...] sistema mnemonico consistente in cordicelle annodate, dette quipu. La terra coltivabile era lavorata: l’agricoltura (mais, patate, canna da zucchero) era notevolmente progredita, con uso di terrazzamenti, di irrigazioni razionali con canali e ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] . L'Austria ha una produzione sufficiente al bisogno per l'avena e nelle annate favorevoli per la segala e per le patate, mentre il frumento è lontano dal bastare ai bisogni dei suoi 7 milioni di ab. Soccorrono tuttavia all'alimentazione i prodotti ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] più basse colline e nelle valli. Principali generi di esportazione sono sempre iuta, riso, legname, semi da olio, patate, erbe medicinali, spezie. L'allevamento dei bovini dà luogo ad esportazione di pelli e cuoio. Un graduale sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] caratteristiche e più attive sono quelle del legno e dei suoi derivati, l'estrazione della torba, la distillazione delle patate e dei cereali, poi le industrie metallurgiche e meccaniche, quella della birra e altre alimentari, la concia dei cuoi ...
Leggi Tutto
Città del Perù centrale capoluogo del dipartimento omonimo, situata su un altipiano compreso tra la Cordigliera Occidentale e la Cordigliera Centrale, a 2407 m. s. m. e a metà strada fra Lima e Cuzco. [...] del 1896, vivevano 302.000 ab. (6,4 per kmq.), per lo più Indiani. Il dipartimento di Ayacucho produce cereali, patate, manioca, canna da zucchero, cacao, e possiede ricche miniere di argento, che dànno un notevole prodotto. Oltre a bestiame bovino ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...