SARTHE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale costituito dal Maine e da una parte del Perche con una superficie di 6245 kmq. Il territorio, vasto altipiano variamente [...] 67 mila equini. Le coltivazioni comprendono in gran parte cereali (frumento 121 mila tonn., orzo 23 mila, avena 48 mila), patate (276 mila tonn.); la vite e gli alberi da frutta si coltivano sulle colline lungo le vallate più fertili. Molto ridotta ...
Leggi Tutto
OISE (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio [...] a prati, pascoli e terre incolte che alimentano circa 400 mila capi di bestiame; il resto è coltivato a cereali (grano e avena), a patate, a barbabietole da zucchero, a viti, ad alberi da frutta, a ortaggi, che sono la base d'un attivo commercio e d ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese che trae nome dal fiume omonimo, tributario dell'Atlantico, e che del fiume occupa il bacino superiore e medio in una con la sezione superiore della valle della Vienne (Loira). È [...] di viti americane ne permise la parziale ricostituzione; le zone non ripiantate rimangono adibite a colture foraggiere, barbabietola e patate. Nella regione di Ruffec e nel Confolentais si coltivano i cereali, il lino, la colza, il grano saraceno. Le ...
Leggi Tutto
RENO ALTO (fr. Haut-Rhin; A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale compreso tra la Germania, la Svizzera, il territorio di Belfort e i dipartimenti del Basso Reno e dei [...] è costituito da seminativi coltivati a cereali (grano 36 mila tonnellate, segala 11 mila, avena e orzo 45 mila, mais 26 mila, patate 226 mila), a ortaggi e ad alberi da frutta. I prodotti agrarî sono la base di un attivo commercio e di una discreta ...
Leggi Tutto
MALENCO, Valle (A. T., 20-21)
AIdo Sestini
Valle laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Màllero, che sbocca nell'Adda presso Sondrio. La valle nel tratto inferiore è diretta da nord a sud, [...] insieme i prati. i pascoli, le colture e gli abitati, 28 kmq. il bosco (prevalentemente abetine). Si coltivano frumento e segale, patate e anche lino e canapa; ma risorsa maggiore sono i prati e i pascoli. Vi sono cave di amianto, ardesia e pietra ...
Leggi Tutto
TARNOPOL (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia sud-orientale, nella Podolia, capoluogo di voivodato. È situata a 319 m. s. m. nella valle del Seret, a 49° 33′ N. e a 25° 36′ E. Ha clima [...] il 17% del totale, e i prati e i pascoli il 13%. Si coltivano soprattutto frumento, segala, orzo, avena, barbabietole, patate, grano saraceno, trifoglio e canapa. Si allevano piccoli cavalli. I centri principali del voivodato oltre al capoluogo, sono ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] parte settentrionale di Honshu, dove le condizioni climatiche hanno limitato la coltura del riso e favorito quelle di altri cereali, patate e melo e, specialmente a Hokkaido, l’utilizzazione del suolo per prati e pascoli. Il riso è sempre stato il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] Hesbaye, il lino (19.000 ha ca. nel 2005) in Brabante, Fiandra e Hainaut. Ingente poi la produzione orticola (patate, fave, cavolfiori, pomodori) nei dintorni di Bruxelles, e rinomata la floricoltura industriale nella zona di Gand. Ovunque le colture ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , 131 milioni di t) e, appunto, dal frumento (22,8 milioni di ha, 96 milioni di t). Imponente è la produzione di patate e patate dolci, di soia, di arachidi, di ortaggi e di frutta. La C. è il primo produttore mondiale di frumento e riso, il secondo ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] il degrado e lo spopolamento caratterizza le zone più interne. La C. detiene il primo posto per la produzione di patate (23%), fagioli (34%), albicocche (40%), noci (73%) e fichi (35%). Importanti centri di commercio all’ingrosso sono a Pozzuoli ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...