Si ha carestia quando l'elemento principale di alimentazione di un paese (per lo più grano; riso per i paesi asiatici) viene a mancare. Ciò può accadere o per effetto di cause naturali o in conseguenza [...] stabilito dalle "Leggi per i poveri", le carestie francesi del 1709, 1752, 1788, quella - dovuta al cattivo raccolto delle patate - che afflsse l'Irlanda nel 1846-47, provocando l'esodo di gran parte della popolazione; le carestie del 1891-92 ...
Leggi Tutto
Fiume dell'Argentina (Patagonia), che ha origine nel versante orientale delle Ande, a S. del lago Nahuel Huapí; il primo tratto del suo corso si svolge in una valle longitudinale, poi piega ad angolo retto [...] , dalla zona subandina (con precipitazioni relativamente abbondanti), che accoglie nel fondo delle vallate colture di grano, segala, patate, all'altipiano patagone, vasta e arida steppa, nella quale si alzano rilievi spogli di vegetazione e dove l ...
Leggi Tutto
VOSGI (A. T., 32-33-34)
Luchino Franciosa
Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] con 130 mila bovini e 34 mila ovini e caprini (1932); il resto è coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a barbabietole, a legumi, a canapa, a viti.
L'industria è rappresentata dallo sfruttamento delle numerose sorgenti di acque minerali ...
Leggi Tutto
JALISCO (A. T., 148)
Emilio Malesani
Stato del Messico, sul Pacifico, situato fra gli stati di Nayarit, Durango, Zacatecas, Aguascalientes, Guanajuato, Michoacán e di Colima; ha una superficie di 80.683 [...] della zona temperata sull'altipiano. L'agricoltura è abbastanza sviluppata e i cereali (principalmente il mais), i legumi, le patate, il caffè, la canna da zucchero e il tabacco costituiscono i prodotti agricoli principali.
Anche i minerali sono bene ...
Leggi Tutto
MANICA (Manche; A. T., 32-33-34)
Laura Mannoni
Dipartimento della Francia nord-occidentale (superficie 6412 kmq.), formato nel 1790 con il Cotentin, l'Avranchin e una parte del Bocage normanno; confina [...] (principali la Vire e la Taute). Molto estese sono le colture del frumento, della segala, dell'avena, delle patate, delle barbabietole: una parte del territorio è riservata alle praterie artificiali e naturali, che dànno nutrimento a una quantità ...
Leggi Tutto
TENERIFFA (sp. Tenerife; A. T., 109-110-111)
Isola dell'Atlantico, la maggiore per superficie (2302 kmq.) delle Canarie. Di natura vulcanica, come le altre isole del gruppo, ha forma all'incirca triangolare [...] , in favore delle più redditizie colture del banano, in prima linea, e inoltre degli agrumi, degli ortaggi primaticci (patate, cipolle, pomodori), del tabacco e del granturco. Quasi del tutto abbandonato è l'allevamento della cocciniglia, un tempo ...
Leggi Tutto
Contea (shire) della Scozia composta di due isole maggiori, Arran (439 kmq.) e Bute (129 kmq.), ed altre minori nel Firth of Clyde.
Nell'isola Arran, rinomata per le pittoresche valli e insenature, si [...] 1921 ne rimanevano solo 1453, di cui però nessuno usava unicamente quella lingua, ad esclusione dell'inglese.
A Bute si coltivano patate e fieno, si allevano mandre di bovini, capre e pecore. La pesca ha avuto sempre importanza. Arran ha riserve di ...
Leggi Tutto
RENFREW (A. T., 49-50)
Wallace E. Whitehouse
Contea della Scozia sud-occidentale, con una superficie di 620 kmq.; il territorio si stende nella bassura scozzese, lungo la spiaggia meridionale del Firth [...] alimentano un'importante industria di latticinî destinati per la maggior parte al mercato di Glasgow. I raccolti principali sono avena, patate e rape. Le industrie sono numerose e il Renfrew è noto per le sue costruzioni navali a Greenock e a Port ...
Leggi Tutto
LEONESSA (A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Città della provincia di Rieti (Sabina), situata a 975 m. s. m. al piede settentrionale del massiccio del Terminillo. Gli ultimi sproni di questo massiccio [...] sono Piè del Poggio e Terzone. Nel complesso il comune aveva, nel 1931, 5082 ab. Le risorse agricole (cereali, patate) sono modeste; maggior cespite è dato dall'allevamento e dalle industrie connesse.
Leonessa ha dato, soprattutto nel sec. XX ...
Leggi Tutto
TAPIOCA
Fabrizio Cortesi
. Con questo nome si designa una preparazione ricavata dalla farina dei tuberi di manioca (v.): essa forma una massa biancastra fatta da granuli grossolani sovente riuniti insieme [...] una parziale destrinizzazione dell'amido e una cottura dei granuli.
Si prepara in Europa una tapioca indigena con la fecola di patate e questa serve anche a falsificare la vera tapioca.
I granuli d'amido della tapioca sono quasi sempre doppî: se ne ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...