Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] dintorni di Londra e il nostro nome è Smith.
SIGNOR SMITH (continuando a leggere, fa schioccare la lingua)
SIGNORA SMITH Le patate sono molto buone col lardo, l’olio dell’insalata non era rancido. L’olio del droghiere dell’angolo è di qualità assai ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] completamente.Sempre in questo periodo il D. scrisse per la prima volta a favore dell'introduzione in Lombardia della patata (Sulla coltivazione dei pomi di terra, Milano 1806), della privatizzazione dei beni comunali (Dei mali economici, politici e ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Chamber Hall, Bury, Lancashire, 1788 - Londra 1850). Fu tra i più eminenti uomini di stato britannici della prima metà del sec. XIX, e nel decennio 1840-50 virtualmente dominò la vita parlamentare [...] formarsi del suo monopolio dell'emissione). Il timore di una possibile carestia in Irlanda, in seguito al cattivo raccolto di patate nel 1845, convinse P. a sostenere l'abrogazione del dazio sui cereali. La decisione, presa col sostegno del partito ...
Leggi Tutto
(o Upsala) Città della Svezia centro-orientale (187.451 ab. nel 2008), sul fiume Fyris, a NO di Stoccolma, capoluogo della contea omonima. È il maggior centro culturale svedese, sede della più antica [...] ’Uppland tra il Lago Mälaren e il Golfo di Botnia. Relativamente pianeggiante, è regione in prevalenza agricola (cereali, patate; allevamento del bestiame) e mineraria (ferro, carbone). Grandi impianti idroelettrici ad Älvkarleby, nell’estrema parte ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] aumento nella produzione, si sono rivelate troppo costose. Delle altre colture l'aumento è stato sensibile nel frumento e nelle patate, le cui superficie e produzioni, dopo un sensibile regresso a favore dei foraggi, hanno raggiunto di nuovo le cifre ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] frumento seguono la spelta, la segale, l'avena e l'orzo che sono per eccellenza i cereali di montagna.
La coltura delle patate (nel 1932-34: 46.536 ha., 7.773.000 quintali, 167 per ha., rendimento superato solo dal Belgio), provvede quasi per intero ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] prime (come minerali di ferro, cotone, canapa), di olî e di grassi, mentre ha sovrabbondanza di zucchero e di patate. Lavora per l'estero l'industria siderurgico-meccanica, quella del vetro, e al fabbisogno di valuta straniera provvede pure la ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità [...] ; 3673,59; 3957,82. La razione di guerra del nostro soldato contiene fra l'altro gr. 50 di formaggio, 150 di patate e legumi freschi, 300 di verdure, pomodoro fresco ed erbaggi. Viene in tal modo provveduto a un'abbondante somministrazione di fattori ...
Leggi Tutto
Confini e superficie. - Dopo la guerra del Chaco i confini tra la Bolivia e il Paraguay sono stati fissati (v. cartina) da un collegio arbitrale, secondo quanto era stato previsto dal trattato di pace [...] 000 q.), dell'orzo (50.000 ha. e 600.000 q.), del caffè (6000 ha. e 25.000 q.). Nello stesso anno la coltura delle patate si estendeva su 70.000 ha. (4.025.000 q. di prodotto), e quella del riso su 12.000 ha. (150.000 quintali). Patrimonio zootecnico ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] non ha subito modificazioni di rilievo. Mentre le colture sono limitate a un migliaio di ha (destinati alle patate), cui sono da aggiungere numerose serre che utilizzano per il riscaldamento le acque termali, in progresso risulta l'allevamento ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...