NIAS (A. T., 95-96)
Paolo GRAZIOSI
Isola dell'arcipelago Malese, la più grande delle isole della costa occidentale di Sumatra con una superficie di circa 4772 kmq. Le prime relazioni degli Olandesi coi [...] le coltivazioni non essendo gl'indigeni buoni agricoltori e limitandosi a una coltivazione assai ristretta di riso e di patate dolci. La capitale è Goenoeng Sitoli, sulla costa orientale, ove si trova la residenza delle autorità olandesi. Oltre alla ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Sondrio, nell'alta valle dell'Adda, presso le ultime propaggini occidentali nell'Ortler. Il capoluogo, 1225 m. s. m., alle falde del monte Reit, 65 Km. da Sondrio, è allo sbocco [...] gran parte improduttivi (29 kmq.); vi sono pascoli (7,62 kmq.), qualche bosco (1,08 kmq.) e anche qualche campo di mais e patate (1,14 kmq.). Gli abitanti, che erano 1858 nel 1881, aumentarono a 1953 nel 1901, a 2126 nel 1911; poi diminuirono a 1952 ...
Leggi Tutto
WIGTOWN (A. T., 49-50)
Marina Emiliani
Città marittima della Scozia sud-occidentale, nella contea omonima, circa 143 km. a SSO. di Edimburgo. Sorge sulla costa occidentale della baia omonima (Solway [...] e dell'avena, ristretta alle sole zone costiere; i soli raccolti sono costituiti dall'orzo, dalle rape e dalle patate. L'economia della contea è volta prevalentemente all'allevamento (ovini e suini), esercitato dappertutto, nell'altipiano e nelle ...
Leggi Tutto
POMERANIA Polacca (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
La sezione più orientale della Pomerania, la Pomerellia (ted. Pommerellen), fa parte della Polonia e costituisce un voivodato (in pol. Pomorze "litorale") [...] il 9,1% da Tedeschi. Soltanto il 55,3% del suolo è coltivato, prevalentemente a segala sulle alture, a orzo, patate e barbabietole da zucchero in pianura. Le coltivazioni sono fatte con molta cura e dànno prodotti considerevoli. Le foreste occupano ...
Leggi Tutto
LAMPEDUSA (A. T., 22-23; Λυταδούσσα in Strabone e Tolemeo; Lompadusa nei latini)
Roberto Almagià
La maggiore e la più meridionale delle Isole Pelagie, situata nel Mar Africano a SO. della Sicilia. Posta [...] . Ma da un secolo si è notevolmente esteso il terreno coltivato: predomina il vigneto; seguono cereali (grano, orzo, avena), patate, legumi. I terreni coltivati occupano in genere le parti più basse e meglio riparate dal vento, che ostacola la ...
Leggi Tutto
TUBERI
Carlo Avetta
Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" [...] dell'estremità degli stoloni irradianti nel terreno della pianta madre, per modo che i tuberi di essa, le comuni patate, sono come peduncolati e portati a distanze diverse dalla base di essa con evidente vantaggio per la vegetazione delle numerose ...
Leggi Tutto
Il più esteso stato messicano, vasto 245.612 kmq. Il suo primo esploratore fu Alvar Núñez Cabeza de Vaca; le conoscenze vennero quindi estese dai missionarî francescani e gesuiti, e dai cercatori di miniere. [...] per la produzione dell'oro.
Svariati sono i prodotti: legname per costruzione e canna da zucchero; quindi grano, grauturco e patate nella conca del Conchos, in cui una grande diga, la seconda dell'America del Nord, trattiene 3150 milioni di mc. d ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36)
Lu. Fi.
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] (1931) e ovina di 165 mila. Le coltivazioni comprendono cereali (grano 15 mila tonn., avena 10 mila, mais 36 mila) e patate nelle zone più basse del piano; pochi alberi da frutta e viti nelle colline e nell'altipiano. L'industria è poco sviluppata, e ...
Leggi Tutto
VALTOURNANCHE (A. T., 24-25-26)
Piero Landini
Una delle più belle valli delle Alpi Occidentali, percorsa dal torrente Marmore, affluente di sinistra della Dora Baltea. La Valtournanche ha direzione da [...] (kmq. 49), i boschi (kmq. 10,32); i seminativi e i prati permanenti misurano kmq. 4,60. Vi si producono patate, segale e foraggi. Vi sono poderosi impianti idroelettrici. La popolazione complessiva del comune è stata di 1287 abitanti nel 1871, di ...
Leggi Tutto
FOSFATURIA (da fosfato e dal gr. οὗron "urina")
Piero Benedetti
È l'emissione d'urine torbide, lattescenti, fioccose, nelle quali l'esame chimico e microscopico dimostra la presenza di grandi quantità [...] acidificante, e cioè ricca di cibo carneo, scarsa invece d'alimenti ricchi di calcio, come le uova, il latte e le patate, e nell'impiego d'acque acidule oltre che nell'uso di medicamenti atti a diminuire l'abnorme formazione d'acido cloridrico nello ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...