• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
927 risultati
Tutti i risultati [927]
Geografia [234]
Storia [146]
Storia per continenti e paesi [94]
Geografia umana ed economica [82]
Europa [68]
Economia [50]
Arti visive [44]
Biografie [39]
Biologia [34]
Industria [31]

rinnovo

Enciclopedia on line

In agraria, lavorazione del terreno fino a notevole profondità, in modo da rimuovere tutto lo strato arabile che, quindi, è reso soffice e capace d’immagazzinare grandi quantità d’acqua, e da consentire [...] delle radici. Con i lavori di r. si prepara il terreno alla coltura di alcune piante più esigenti, come mais, tabacco, patate, canapa ecc. (dette colture da r.). Potatura di r. Quella finalizzata a rinnovare la chioma di un albero con rami novelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: POTATURA – TABACCO – CANAPA – MAIS

CAPRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Campobasso (43.32 kmq.). Il capoluogo è una grossa borgata situata in zona montana e boscosa, a 1421 m. s. m. È quindi uno dei centri abitati più alti della penisola, noto come [...] stazione climatica estiva. L'abitato vanta bei palazzi e alberghi. Si coltivano grano, orzo, patate, legumi. Tra i boschi si aprono prati naturali e artificiali per le greggi ovine e bovine, che dànno ricercati prodotti, e frequenti carboniere che ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI CAMPOBASSO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – LEGUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPRACOTTA (1)
Mostra Tutti

defogliante

Enciclopedia on line

Sostanza chimica che provoca la caduta delle foglie ( defogliazione) e, spesso, la concomitante disseccazione. I d. hanno trovato largo impiego soprattutto nella coltura del cotone per privare la pianta [...] si è esteso anche ad altre colture (ricino, girasole) ed è stato proposto per la barbabietola da zucchero e per le patate. Dispersi sulle foglie, agiscono inizialmente come il fattore di crescita delle stesse (auxina). In un secondo tempo le foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CALCIOCIANAMMIDE – DESERTIFICAZIONE – MAGNESIO – ERBICIDI

VILMORIN, LÈVEQUE, de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILMORIN, LÈVEQUE, de Giorgio Cufodontis . Famiglia di orticoltori, oriunda della Lorena. Philippe-Victoire (Landrecourt, 1746; Parigi, 6 marzo 1804) nel 1775 fondava a Rueilly e Parigi la casa Vilmorin-Andrieux, [...] suo figlio, acquistò nel 1815 la tenuta di Verrière, iniziando su vastissima scala la coltivazione e il miglioramento delle patate, del frumento e specialmente della barbabietola da zucchero. È a questo membro della famiglia che il De Candolle dedicò ... Leggi Tutto

LATACUNGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATACUNGA (A. T., 153-154) Città dell'Ecuador, situata a 2800 m. s. m., in un fertile altipiano dominato dall'imponente vulcano Cotopaxi, a 82 km. a S. di Quito. È capoluogo della provincia di León e [...] (16.000 nel 1931) si occupano soprattutto di commerci e di agricoltura (sull'altipiano sono coltivati cereali e patate e viene allevato numeroso bestiame). Latacunga fu fiorente durante la dominazione spagnola, ma decadde in seguito a rovinosi ... Leggi Tutto

SANT'AGATA di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'AGATA di Puglia (A. T., 24-25-26 bis) Luchino FRANCIOSA Ernesto MARTINI Paese della provincia di Foggia, situato sopra una collina a 725 m. s. m., tra il torrente Calaggio e il suo affluente Frugno. [...] comunale (115,78 kmq.) si estende fino al limite con la provincia di Avellino, coltivato per il 70% a frumento, avena, mais, patate, leguminose varie e ortaggi e per il 5% a olivi, viti e alberi da frutta: il 20% è a pascoli con scarso allevamento ... Leggi Tutto

Nevada

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (286.352 km2 con 2.600.167 ab. nel 2008), esteso sul versante occidentale delle Montagne Rocciose. Capitale Carson City. Prende il nome dalla Sierra Nevada che lo limita a O e [...] e l’Idaho, a E con l’Utah e l’Arizona, a S e a O con la California. L’agricoltura (cereali, patate, barbabietole da zucchero) è sviluppata lungo i corsi d’acqua (Humboldt, Carson, Walker ecc.), sfruttati per l’irrigazione. Una delle principali fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – SIERRA NEVADA – CARSON CITY – AGRICOLTURA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevada (2)
Mostra Tutti

Ricciarelli di Siena IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ricciarelli di Siena IGP Indicazione geografica protetta del prodotto dolciario della provincia di Siena, nella regione Toscana, e ottenuti dalla lavorazione di un impasto cotto al forno a base di mandorle [...] l’impasto morbido dal colore bianco, dovuto alla presenza di zucchero, mentre sono assenti farine o fecola di patate, che comprometterebbero le proprietà organolettiche. Per approfondire Scheda prodotto: Ricciarelli di Siena IGP (fonte: www.qualigeo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – FECOLA DI PATATE – ZUCCHERO – TOSCANA – ALBUME

Okinawa, Isole

Enciclopedia on line

Okinawa, Isole Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. [...] m), rivestita di rigogliosa vegetazione. Le zone costiere sono malariche. Si coltivano canna da zucchero, riso, patate dolci, banani e ananas. Sfruttamento del legname e della lacca. Amministrativamente costituiscono una prefettura del Giappone, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE RYUKYU – FILIPPINE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Okinawa, Isole (2)
Mostra Tutti

Tagikistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan. Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto dal punto di [...] e contribuisce per il 24% alla formazione del PIL. Oltre al cotone, si producono cereali (frumento, orzo, mais, avena), patate, ortaggi e frutta. L’allevamento, praticato in particolare sugli altopiani e non di rado in forma itinerante, conta oltre 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – PICCO DEL COMUNISMO – ENERGIA ELETTRICA – PRECIPITAZIONI – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tagikistan (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali