GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] si scende da una media annuale di 82 ad una di 53 milioni di q. e in Germania dove la produzione di frumento, di segale e di patate fu nel 1912 rispettivamente (in milioni di quintali) di 43,6, 116,500; nel 1917 di 21,3, 69,8, 344; nel 1918 di 25,5 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] superiore medio a 1137 ed il massimo a 1258 m., sul Comelico si ha una media di 952 m., mentre le colture di patata, orzo, avena, segale, lino toccanti una media altitudine di m. 1410, di appena 9 m. inferiore a quella degli stavoli. Nel versante ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] sostanze adoperate nella formazione delle bozzime. Esse si possono classificare in 5 gruppi:
1. sostanze incollanti (fecola di patate, farina di granturco farina di frumento, amido, destrina, gelatina);
2. sostanze per ammorbidire e lisciare (cera d ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] asciutto e conservarsi per più anni.
Molte le piante commestibili dei Messicani, anzitutto il mais (tlaolli, centli), patate dolci (camotli), yucca, fagioli, peperoni, manioca, pimento, chicle, cipolle, e un numero grandissimo di frutta; inoltre il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] lo smercio di legumi e frutta immaturi, infraciditi o in qualunque modo alterati o colorati. Non possono vendersi le patate e i tuberi che abbiano subito la congelazione o che siano germoglianti o affetti da malattie parassitarie. La vendita dei ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , quella che abbraccia le provincie marittime è caratterizzata da piccole colture intensive e dall'allevamento. Foraggi, avena, patate, radici mangerecce sono comuni all'Isola del Principe Edoardo, al Nuovo Brunswick e alla Nuova Scozia, dove assume ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] signori di Chucuito. Fondamentalmente dediti nel loro territorio all'allevamento su grande scala di Camelidi e alla coltivazione di patate, i Lupaca potevano contare sulle risorse di varie altre zone ecologiche, distanti anche 10-15 giorni di cammino ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] gruppo etnico dell'area, ad abbandonare i loro grandi centri fortificati d'altura, ubicati nella zona di produzione di patate e altri tuberi, per disperderli in numerosi piccoli insediamenti posti in luoghi aperti delle zone più basse, propizie per ...
Leggi Tutto
patata
s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patia
-patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...