• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
81 risultati
Tutti i risultati [927]
Geografia umana ed economica [81]
Geografia [233]
Storia [146]
Storia per continenti e paesi [93]
Europa [68]
Economia [50]
Arti visive [43]
Biografie [39]
Biologia [34]
Industria [31]

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Romania Giovanni Gay (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, ii, p. 740; III, ii, p. 631; IV, iii, p. 239; V, iv, p. 572) Popolazione Il paese (22.474.000 ab. nel 1998) è associato all'Unione Europea (un [...] R., con le sue vaste pianure periferiche, il secondo produttore europeo di mais e un buon produttore di grano. Patate, prodotti ortofrutticoli, barbabietola da zucchero e girasole completano il quadro. Sui Carpazi e nell'Altopiano Transilvanico, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE DELL'EUROPA OCCIDENTALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

TURKMENISTAN

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turkmenistan Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia centro-occidentale. Sotto il profilo etnico la popolazione (4.483.251 ab. al censimento del 1995) [...] sostanzialmente invariata rispetto al periodo sovietico: le maggiori colture alimentari sono i cereali (frumento, riso, orzo e mais), le patate, i pomodori e la frutta; molto diffuso è il cotone, di cui il Paese è uno dei maggiori produttori mondiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – PARTITO POLITICO – BANCA MONDIALE – GAS NATURALE – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKMENISTAN (10)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Abruzzo Katia Di Tommaso In equilibrio tra montagne e mare L'Abruzzo è ben distinto in una parte interna e montana e in una collinare, verso il mare. La storia e la geografia per molto tempo non hanno [...] La maggior parte della popolazione risiede nei molti centri abitati collinari e costieri oppure nelle campagne, dove si coltivano patate, barbabietole, frutta, ortaggi e si producono oli e vini di qualità. La fascia litoranea è la più popolosa; nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – REGNO DELLE DUE SICILIE – FARA FILIORUM PETRI – GRAN SASSO D'ITALIA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

Malta

Enciclopedia on line

Malta Stato insulare dell’Europa meridionale. Il suo territorio, un arcipelago esteso per circa 50 km da NO a SE e formato da due isole maggiori (Malta, 245,7 km2 e Gozo, 67,1 km2) e da altri tre isolotti [...] il 2,4% degli attivi, concorrendo per circa il 3% alla formazione del prodotto interno lordo; si producono cereali, ortaggi, patate, uva e fiori in serre. Priva di risorse minerarie e di fonti di energia, per la produzione di elettricità M. dipende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MUSEI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – PIATTAFORMA CONTINENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RUGGERO IL NORMANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malta (15)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paesi Bassi Guido Barbina e Giovanni Gay (XXV, p. 909; App. IV, ii, p. 709; V, iv, p. 7; v. Olanda, XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, ii, p. 440; III, ii, p. 297) Geografia umana ed economica di Guido [...] ; anche gli ortaggi, in parte coltivati in serre, sono molto importanti e, insieme alla barbabietola da zucchero, alle patate e ai prodotti dell'allevamento, forniscono il 18% delle merci esportate. L'allevamento suino e bovino è praticato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – BILANCIA COMMERCIALE – PARLAMENTO EUROPEO – ZUCCHERO DI CANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

Ungheria

Enciclopedia on line

Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Il territorio ungherese si presenta per [...] della forza lavoro (dati 2009). Le principali colture sono rappresentate da cereali (soprattutto frumento e mais), patate e barbabietole da zucchero. Diffusa nelle regioni collinari occidentali e settentrionali, la viticoltura alimenta la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – INDEBITAMENTO DELLO STATO – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ORGANIZZAZIONE FEUDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungheria (19)
Mostra Tutti

Lettonia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] , telecomunicazioni). Abbastanza praticata è l’agricoltura e buone sono le rese per quanto riguarda i cereali, le patate, gli ortaggi e alcune piante industriali (in particolare il lino), che alimentano le industrie di trasformazione. Assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAVALIERI TEUTONICI – INDUSTRIALIZZAZIONE – CONSIGLIO D’EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lettonia (13)
Mostra Tutti

Croazia

Enciclopedia on line

Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico. Il territorio [...] , chimica, petrolchimica, meccanica, cantieristica, agroalimentare e tessile), un’agricoltura ben sviluppata (mais, frumento, patate, barbabietole, viticoltura), una buona dotazione di risorse minerarie (gas naturale, petrolio, carbone e bauxite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA D’ARTE MODERNA – BOSNIA ED ERZEGOVINA – EUROPA SUD-ORIENTALE – PARTITO CONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Croazia (13)
Mostra Tutti

Montenegro

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] in quanto la struttura morfologica del paese, prevalentemente montuoso, rende limitate le aree destinate alle coltivazioni. Si coltivano cereali, patate, tabacco, agrumi, uva e olive. Nelle acque del Lago di Scutari si pratica la pesca, mentre sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montenegro (10)
Mostra Tutti

Kirghizistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan. La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] attiva. La produzione cerealicola, localizzata nelle valli, costituisce la metà dell’intero output del settore, ma si coltivano anche patate, barbabietole, legumi, ortaggi e tabacco. L’allevamento è praticato anche al di sopra dei 2500 m. Oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA ALIMENTARE – BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirghizistan (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
patata
patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto alla somiglianza dei loro tuberi]. –...
-patìa
-patia -patìa [dal gr. -πάϑεια (lat. -pathīa), der. del tema παϑ- del verbo πάσχω «soffrire»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente sul modello greco, nelle quali indica il fatto di essere soggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali