TRAPIANTI
Gino Doria
Claudio Massenti
Claudio Massenti-Luciana Migliore
Maria Beatrice Fisso
(v. trapianto, XXXIV, p. 181; innesti e trapianti, XIX, p. 315; App. II, II, p. 51; trapianti, App. IV, [...] '11 giugno 1978 n. 29, con cui s'invitavano i vari governi a fare in modo che nella patentediguida o nel documento di riconoscimento potesse essere contenuta una dichiarazione preventiva del soggetto circa la donazione dei propri organi post mortem ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] In ogni caso l'Internazionale è sciolta ‟come centro diguida del movimento operaio internazionale, e le sezioni dell' sovietici faranno onorevole ammenda e forniranno a Tito una patentedi socialismo.
Dopo il XX Congresso del Partito Comunista ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] patentedi consigliere e di storiografo con una pensione di 500 ducatoni, ne risulta addirittura ingabbiata la sua possibilità di nel 1651. Ma non basta sentirsi guidato dall'angelo custode nella valle di Giosafat per avervi "l'immagin vera" ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] dell’Ottocento aveva continuato a rafforzare le sue caratteristiche diguida universale dei fedeli. Il «moto verso Roma» era del bilancio» era ritenuto dalla Destra una necessaria patentedi legittimità del nuovo Stato – che erano state ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] affidato il veicolo a terzi, non fosse stato a conoscenza dell’esistenza di circostanze che escludevano la copertura assicurativa (ad es., guida in stato di ebbrezza o senza patente).
Note
1 Non giova alla stima che il giurista dovrebbe nutrire nei ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] col Mississippi dove trovò la morte. I suoi, sotto la guidadi Luís de Moscoso, dopo molto peregrinare, poterono discendere su al governo centrale. Le tasse sul petrolio e quelle dipatente (automobili, ecc.), oltre a parte della stessa income ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] fatiche, una pensione annuale perpetua di 400 fiorini; il 26 ag. 1767 una patente del Consiglio generale della città nominò XIV (1887), pp. 887 s.; E. Belgioioso, Guida del Famedio delcimitero Monumentale di Milano, Milano 1888, pp. 121 s.; V. ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] spatio in Terris quibusdam tres nonamplius ulnas patente commentarius, vi aggiunse un De Romana di derivazione febroniana (Institutiones, I, p. 3). Non, quindi, popolo di Dio e comunità di fedeli guidati alla salvezza eterna da ministri rivestiti di ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] che, sotto la guidadi padre Torres, era diventata luogo di ricerca storico-religiosa, , Atti sacerdotali, C-10, 2; Libro diPatente, a. 1700, I, p. 144. Per l'insegnamento a Napoli: Arch. di Stato di Napoli, Capp. magg., Affari diversi, vol. ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...