RANA, Carlo Andrea
Elena Dellapiana
RANA, Carlo Andrea (Carlo Amedeo). – Nacque a Susa il 6 novembre 1715 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 131), figlio di Carlo Francesco, regolatore delle regie gabelle, [...] quadri dell’amministrazione civile finanziaria. Ottenne la patentedi ingegnere topografo il 21 aprile 1738 e divenne sostituto del maestro di matematica nelle scuole del battaglione di artiglieria l’anno seguente (patente 21 aprile 1739).
In assenza ...
Leggi Tutto
VITALINI, Francesco
(Pietro Domenico Francesco).
Virginia Magnaghi
– Nacque il 7 gennaio 1865 a Fiordimonte, non lontano da Camerino, figlio dei conti Ortensio e Sandra Ottaviani. La famiglia, che [...] di Roma, e in particolare la Scuola di applicazione del disegno alle arti industriali, sotto la guida del 1884 nella prova di prospettiva; nel 1885 nella prova di ornato; nello stesso 1885 ottenne anche la patentedi professore di disegno. Nel ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Edelberto (Adalberto)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Francesco (massarolo del comune attivo tra il 1691 e 1719: Scarabelli Zunti, f. 55) e fratello del pittore Giuseppe, [...] il salario in qualità di vicemassarolo. Il 28 giugno 1712 ricevette la patentedi pubblico agrimensore (Scarabelli Zuriti nell'arte, XIII (1980, pp. 127-30; L. Farinelli-P. P. Mendoeni, Guidadi Parma, Parma 1981, pp. 44, 83, 88, 90 s.; B. Adorni, in ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] attirò molte critiche, sia perché accusata di essere il primo caso patentedi 'lottizzazione' politica, sia perché , ad indices; Consiglio di Stato, Archivio dei fascicoli del personale, n. 879; Guida Monaci, Annuario generale di Roma, 1945-1971, ad ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa
Maria Lupi
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela [...] in casa, sotto la guida del padre e del fratello maggiore. Dopo la morte della madre (1818) e di una zia (1821), assunse faceva carico di istituti di istruzione pubblica. Fu necessario però che le suore maestre ottenessero la patentedi insegnanti e ...
Leggi Tutto
SCALA, Giambattista.
Francesco Surdich
– Nacque a Chiavari (Genova) il 20 agosto 1817 da Francesco e da Caterina Repetto, che ebbero altri tre figli: Giovanni, poi capitano marittimo, Giuseppe e Maria.
Già [...] di bordo nei bastimenti che compivano viaggi di lungo corso. Rientrato a Genova compì gli studi necessari per ottenere la patentedi 56, reg. 1; Guida delle Fonti per la storia dell’Africa a Sud del Sahara esistenti in Italia, a cura di C. Giglio - E. ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Giovanni Battista
Francesco Surdich
Nacque a Varazze (Savona) il 28 nov. 1850 da Antonio, agiato negoziante e industriale di tessuti che aveva un attivo commercio con alcuni Stati americani, [...] alcuni anni, nel 1881 riuscì a conseguire la patentedi capitano di lungo corso. Ma abbandonò ben presto tale attività dal barone Joachim von Brenner di Vienna, alto dignitario di quella corte imperiale, come guida e interprete ancora a Nias; ...
Leggi Tutto
Il ‘contratto-base’ in materia di assicurazione r.c.a.
Marco Rossetti
L’art. 22, co. 4, d.l. 18.10.2012, n. 179 (convertito dalla l. 17.12.2012, n. 221) ha introdotto ‒ tra le altre ‒ una ulteriore [...] affidato il veicolo a terzi, non fosse stato a conoscenza dell’esistenza di circostanze che escludevano la copertura assicurativa (ad es., guida in stato di ebbrezza o senza patente).
Note
1 Non giova alla stima che il giurista dovrebbe nutrire nei ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Ferdinando
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque a Bergamo il 16 giugno 1810, in una famiglia di modeste condizioni. Secondo il necrologio steso dal Ponzoni (1855), frequentò a Milano [...] frattempo proseguiva in privato gli studi di algebra e geometria, impostati sotto la guida dell'ingegner Pagani, mentre ancora completando l'iter per l'ottenimento della patentedi ingegnere agrimensore attraverso un ulteriore apprendistato a Bergamo ...
Leggi Tutto
FALCONI, Giovanni
Ignazio Lai
Nacque a Cagliari, da Angelo e da Rita Corongiu, il 15 luglio 1817. Iscrittosi alla facoltà di chirurgia dell'università di Cagliari, ove ben presto seppe meritare la stima [...] di corso, secondo la consuetudine dell'epoca, conseguì la patentedi flebotomo: dal 1840 per alcuni anni poté così esercitare nel bagno penale di definivano allarmisti e "coleromani". Tale atteggiamento lo guidò a individuare e a mettere in atto, ...
Leggi Tutto
patente2
patènte2 s. f. [per ellissi da lettera patente]. – 1. Lo stesso che lettera patente (v. la voce prec., nel sign. 1 a). 2. Per estens.: a. Autorizzazione a esercitare una determinata attività, rilasciata dall’autorità amministrativa:...
patentato
agg. [part. pass. di patentare]. – Propriam., munito di patente, cioè di un documento, rilasciato dalle competenti autorità, che autorizza all’esercizio di un’attività; in tale sign., il termine rimane in uso solo, negli annunci...